“Io
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 23, 2023

“Io Capitano” primo appuntamento del Festival della Migrazione 2023

"Il tema della migrazione non si affronta con gli slogan o con i muri, ma gestendo dinamiche complesse che devono vedere il contributo di tutta la comunità"

“Io Capitano”, locandina del film

 

Con la proiezione del film “Io Capitano” di Matteo Garrone,  mercoledì 25 ottobre, cominciano gli appuntamenti carpigiani del “Festival della Migrazione”, giunto all’ottava edizione e ospitato in una decina di città: l’iniziativa (ore 19:30 al cinema Corso) sarà seguita da una tavola rotonda coordinata da Tamara Calzolari, assessora al Servizi Sociali e Immigrazione, che sarà introdotta da Giuliano Albarani, docente Unimore di Storia delle Migrazioni, e seguita da alcune testimonianze locali. La proiezione è resa possibile da un contributo della Consulta C del Comune di Carpi: ingresso a prezzo ridotto 3,50€.

La nostra città ospiterà poi altri appuntamenti nella giornata di venerdì 27, per chiudere domenica 29 ottobre al circolo “Graziosi” con un pranzo di solidarietà a sostegno dei terremotati del Marocco: costa 10 euro a persona e sarà possibile assaggiare piatti tipici marocchini. Il ricavato andrà alle popolazioni più colpite. Prenotazione obbligatoria entro il 25 ottobre al 3337179958 (tutti i giorni dalle 17,30 alle 20,00).

Sottolinea Tamara Calzolari: “Ormai da qualche anno il Comune vuole che Carpi sia protagonista del Festival, consapevoli che il tema della migrazione non si affronta con gli slogan o con i muri, ma gestendo dinamiche complesse che devono vedere il contributo di tutta la comunità: gli esperti invitati ci forniranno spunti importanti per il confronto”

Per informazioni: www.festivalmigrazione.it/

 

Obbligare a curarsi è possibile?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Novembre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile