Circolo
Attualità
Pubblicato il Ottobre 24, 2023

Circolo Medico Merighi, festa del Patrono San Luca

Circolo Medico Merighi di Mirandola: celebrata a Medolla la festa di San Luca, patrono dei medici. Nel meeting scientifico ospite il cardiochirurgo Gaetano Gargiulo del Policlinico Universitario Sant’Orsola Malpighi di Bologna

Da sinistra Gaetano Gargiulo e Nunzio Borelli

 

Il Circolo MedicoM. Merighi”, presieduto da Nunzio Borelli e l’Ammi (Associazione Mogli Medici Italiani) di Mirandola, presieduta da Nadia Scansani Valeri hanno organizzato lo scorso 18 ottobre a Medolla, il tradizionale appuntamento con la festa del patrono dei medici San Luca. Nella chiesa provvisoria di Camurana, dedicata a San Luca, don Emilio Bernardoni ha presieduto la Santa Messa e al termine è stata presentata un’icona di San Luca che Sandra Gallini, figlia del dottor Silvano Gallini, ha donato al Circolo in ricordo del padre medico.

La serata è proseguita presso l’hotel La Cantina a Medolla con la conferenza sul tema “Trapianto cardiaco e cuori artificiali nei pazienti con cardiopatie congenite” che ha visto come relatore il professor Gaetano Domenico Gargiulo, direttore dell’Unità Operativa di Cardiochirurgia Pediatrica e dell’Età evolutiva del Policlinico Universitario Sant’Orsola Malpighi di Bologna. Erano presenti all’incontro Paola Montanari, presidente dell’Associazione Piccoli Grandi Cuori Onlus, straordinaria realtà di volontariato a supporto delle famiglie dei pazienti con cardiopatie congenite, la dottoressa Teresa Bonifati di Livanova, sponsor della serata, e la dottoressa Annamaria Ferraresi, direttrice del Distretto Sanitario di Mirandola.

Con un’esperienza ormai trentennale nel campo dei trapianti di cuore e della cardiochirurgia con oltre 6mila interventi e 170 pubblicazioni scientifiche, Gargiulo ha catturato l’attenzione dei presenti nell’illustrare come la tecnologia oggi ha aperto delle nuove frontiere con la possibilità di vicariare la funzione cardiaca anche con dei ventricoli artificiali o addirittura dei cuori artificiali completamente impiantabili.

I numeri dei trapianti nei pazienti con cardiopatie congenite sono in aumento perché i progressi della chirurgia hanno migliorato in maniera significativa i risultati e ad oggi il 90% dei bambini che nasce con una cardiopatia congenita raggiunge l’età adulta. Per quanto riguarda i pazienti adulti con cardiopatia congenite, sono una popolazione di pazienti molto complessi, in rapido aumento, che devono essere seguiti attentamente da una rete di professionisti che va dal medico di medicina generale fino ai centri specialistici di riferimento per la cura dello scompenso cardiaco avanzato. Nel dialogo tra specialista e medici di medicina generale è emerso chiaramente che la scienza e la tecnologia consentono molte soluzioni terapeutiche ma il fattore più importante resta la capacità di seguire i pazienti lungo l’arco della loro vita cercando di intervenire al momento giusto per prevenire e accompagnare ad una vita la più lunga e sana possibile.

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...