Le
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 24, 2023

Le prime De.C.O. a bensone, tortellini al forno e mostarda

Approvate dalla Giunta le richieste di due produttori. Gasparini: "La tipicità a sostegno delle aziende"

Logo De.C.O.

 

 

Il bensone e i tortellini al forno del “Panificio Mollica”la mostarda fina del ristorante “L’incontro”, sono i primi prodotti locali ai quali viene attribuita la “De.C.O.”, cioè la Denominazione Comunale di Origine, con l’uso del relativo logo. La Giunta infatti, accogliendo il parere favorevole dell’apposita Commissione, ha approvato la delibera di conferimento, e con essa i rispettivi disciplinari di produzione (ricette) e l’autorizzazione a iscrivere le tre prelibatezze nell’elenco ufficiale dei prodotti “De.C.O.”.

I due esercizi commerciali, che hanno sede rispettivamente in via Guaitoli e in via delle Magliaie, possono ora fregiarsi del titolo e utilizzare l’immagine del falcone di Re Astolfo, come stilizzato due anni da Marcello Buganza, uscito vincitore dalla votazione via Internet per scegliere appunto il logo della Denominazione Comunale.

Mentre per bensone e tortellini al forno sono stati usati nomi generici, il gustoso ripieno è stato registrato con il nome Mostarda fina di Carpi – L’Antica Mostarda dei Pio”.

Commenta Stefania Gasparini, vice-sindaca con delega a Economia, turismo e promozione del Centro storico: “E’ con grande orgoglio che oggi approviamo le prime tre DECO del nostro Comune. Vogliamo continuare su questo percorso per valorizzare i prodotti del nostro territorio, per questo auspico che presto altri presentino la domanda. L’obiettivo è diffondere la cultura della tipicità sostenendo così il lavoro delle nostre aziende. Grazie ai produttori che si sono messi in gioco e a tutta la Commissione che sta lavorando con noi al progetto”. 

 

Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...