Le
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 24, 2023

Le prime De.C.O. a bensone, tortellini al forno e mostarda

Approvate dalla Giunta le richieste di due produttori. Gasparini: "La tipicità a sostegno delle aziende"

Logo De.C.O.

 

 

Il bensone e i tortellini al forno del “Panificio Mollica”la mostarda fina del ristorante “L’incontro”, sono i primi prodotti locali ai quali viene attribuita la “De.C.O.”, cioè la Denominazione Comunale di Origine, con l’uso del relativo logo. La Giunta infatti, accogliendo il parere favorevole dell’apposita Commissione, ha approvato la delibera di conferimento, e con essa i rispettivi disciplinari di produzione (ricette) e l’autorizzazione a iscrivere le tre prelibatezze nell’elenco ufficiale dei prodotti “De.C.O.”.

I due esercizi commerciali, che hanno sede rispettivamente in via Guaitoli e in via delle Magliaie, possono ora fregiarsi del titolo e utilizzare l’immagine del falcone di Re Astolfo, come stilizzato due anni da Marcello Buganza, uscito vincitore dalla votazione via Internet per scegliere appunto il logo della Denominazione Comunale.

Mentre per bensone e tortellini al forno sono stati usati nomi generici, il gustoso ripieno è stato registrato con il nome Mostarda fina di Carpi – L’Antica Mostarda dei Pio”.

Commenta Stefania Gasparini, vice-sindaca con delega a Economia, turismo e promozione del Centro storico: “E’ con grande orgoglio che oggi approviamo le prime tre DECO del nostro Comune. Vogliamo continuare su questo percorso per valorizzare i prodotti del nostro territorio, per questo auspico che presto altri presentino la domanda. L’obiettivo è diffondere la cultura della tipicità sostenendo così il lavoro delle nostre aziende. Grazie ai produttori che si sono messi in gioco e a tutta la Commissione che sta lavorando con noi al progetto”. 

 

Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...
Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...