Un
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Ottobre 24, 2023

Un volume per il 50° di sacerdozio di monsignor Douglas Regattieri

Nel 50° di ordinazione sacerdotale di monsignor Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina, è stato pubblicato il volume, in gran parte fotografico, che ripercorre le tappe del suo ministero, a partire dalla Chiesa di Carpi, sua Diocesi di origine

Monsignor Douglas Regattieri

 

Nel 2023 ricorre il 50° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di monsignor Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina. Per l’occasione, è stato pubblicato il volume, in gran parte fotografico, dal titolo “Alzerò il calice della salvezza. 50 anni di sacerdozio ministeriale” (Editrice Stilgraf, con foto dall’archivio di Pier Giorgio Marini) in cui lo stesso monsignor Regattieri traccia le tappe della sua vocazione e del suo ministero. Il libro è stato inviato, in queste settimane, ai numerosi amici che “don Douglas” ha nella sua Diocesi di origine, quella di Carpi, con cui si mantiene profondo il legame di comunione.

Nato a Vallalta di Concordia sulla Secchia il 5 ottobre 1949, Douglas Regattieri è entrato nel Seminario Vescovile di Carpi nell’ottobre del 1963. Ha percorso il cammino formativo verso il sacerdozio nei Seminari di Carpi e Modena ed ha conseguito il baccalaureato in teologia nello Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia. È stato ordinato sacerdote da monsignor Artemio Prati, Vescovo di Carpi, il 15 settembre 1973 a Vallalta. È stato segretario particolare di Monsignor Prati dal 1973 al 1981.

Ha conseguito la licenza in teologia dell’evangelizzazione allo Studio Teologico Accademico Bolognese nel 1980.

Dal 1981 fino al 1990 ha assunto l’incarico di Vicario parrocchiale a Mirandola, impegnando il ministero sacerdotale specialmente nel campo della catechesi ai bambini e ai ragazzi e nell’assistenza spirituale ai ragazzi, giovanissimi e ai giovani di Azione Cattolica.

Nel 1990, l’allora vescovo di Carpi Bassano Staffieri lo ha chiamato a dirigere alcuni uffici diocesani, tra cui la Caritas, nominandolo anche vicario episcopale per la pastorale e Canonico della Cattedrale di Carpi.

Nel 1997 il Vescovo gli ha affidato la cura del Seminario, dei Seminaristi come Rettore e la responsabilità della Casa Soggiorno del Clero anziano.

Nello stesso anno il Santo Padre Giovanni Paolo II lo ha nominato Prelato d’Onore di Sua Santità.

Durante l’episcopato del vescovo Elio Tinti ha ricoperto diversi incarichi nel campo della formazione: del clero, come presidente della Commissione diocesana; dei diaconi permanenti e dei ministri istituiti, come delegato vescovile; dei laici Missionari del Vangelo, ministero laicale istituito a conclusione della grande Missione Popolare Diocesana del 2004-2005.

Nel 2001, monsignor Tinti lo ha nominato Vicario generale della Diocesi, Moderatore di Curia e Vicario Giudiziale del Tribunale Ecclesiastico diocesano.

Nel 2008 il Santo Padre Benedetto XVI lo ha nominato Protonotario Apostolico “supra Numerum”.

L’8 ottobre 2010 il Santo Padre Benedetto XVI lo ha nominato Vescovo di Cesena-Sarsina. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 28 novembre 2010, nella Cattedrale di Carpi.

 

Mercatino missionario in Seminario a Carpi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata missionaria mondiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata mission...
La speranza nella Bibbia e nella Divina Commedia
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incontro organizzato lo scorso 3 ottobre dalla parrocchia di Mirandola e dalla Comunità Masci San Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incon...
Missioni, quanto insegnano i “piccoli”
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
Festival della migrazione, partenze e ripartenze
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
Trasparenza Salariale: di cosa si tratta?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano...