Museo
Attualità
Pubblicato il Ottobre 25, 2023

Museo al deportato da 50 anni per una memoria condivisa

Castagnetti: “Fossoli crocevia dell’idea di Europa”

 

Nella mattinata di sabato 21 ottobre è stato ricordato il 50° anniversario del Museo Monumento al Deportato di Carpi, alla presenza del commissario europeo per gli affari economici e monetari Paolo Gentiloni. A fargli da guida i giovani studenti del liceo Fanti, che hanno accompagnato la visita del Commissario europeo insieme al sindaco Alberto Bellelli e a Pierluigi Castagnetti. Al Presidente della Fondazione Fossoli abbiamo rivolto alcune domande.

Castagnetti, quali sono gli sforzi della Fondazione Fossoli per rendere il Museo al deportato non un reperto del passato ma un luogo collegato all’attualità?

Credo che i cittadini di Carpi si siano resi conto che lo sforzo della Fondazione in questi ultimi anni è stato quello di descrivere sempre più Fossoli, alludo al Campo e al Museo, come un luogo dell’Europa, non solo circoscritto a questa terra. E’ un luogo della memoria della storia europea, quindi dell’olocausto, dei lager, di ogni forma di violenza che si è consumata nel ‘900 ma anche dell’idea di Europa. Man mano che andiamo avanti con le ricerche scopriamo veramente che Fossoli è un punto nella storia europea molto importante. Celebriamo il 50° anniversario dell’inaugurazione di questo monumento che, per la cifra espositiva così originale, vuole far parlare i muri. È un monumento strutturalmente proiettato verso il futuro: i muri parlano alle nuove generazioni e dunque non è solo un’evocazione del passato.

Un anniversario che cade in un tempo di conflitti e di violenze che pensavamo non potessero più riaffiorare almeno in Europa…

E’ vero. Non avremmo mai immaginato di dover realizzare questa celebrazione in un tempo in cui siamo immersi, in due guerre potenzialmente mondiali che ci riguardano e purtroppo non ci applichiamo molto alla riflessione su questo dato. Ragioni storiche, geografiche e politiche ci dicono che siamo nel mezzo di un tempo che non era stato immaginato, perché tutti quelli che sono morti e che qui ricordiamo, sono morti nella speranza che quella fosse l’ultima guerra. Invece noi da due anni a questa parte, da quando c’è stata l’invasione russa in Ucraina, abbiamo capito che purtroppo non era l’ultima delle guerre e adesso dobbiamo fare i conti con quello che significano queste due guerre oggettivamente dirompenti degli equilibri esistenti in Europa e nel mondo. Quindi per noi è un momento di evocazione di un 50° anniversario ma anche di apertura di un percorso di riflessione per il futuro.

L.L.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...