Disabilità
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Ottobre 27, 2023

Disabilità e invecchiamento: un convegno

Il 4 novembre, all'auditorium Loria di Carpi, una giornata di studio e analisi della situazione, aperta a tutta la cittadinanza

Convegno “Disabilità e invecchiamento”

 

L’invecchiamento della popolazione e l’aumento della speranza di vita interessano anche le persone con disabilità e i loro cari. Si tratta di un fenomeno con risvolti sanitari, psicologici, familiari e sociali, infrastrutturali ed economici, che richiede una riflessione approfondita e condivisa.  Dal Tavolo permanente della disabilità, al quale partecipano attivamente tutte le associazioni che operano in questo ambito ( oltre agli assessori, alcuni operatori del Servizio Sociale in rappresentanza dell’area Handicap, la responsabile dell’area Fragili dell’AUSL) è emerso il desiderio di affrontare questo tema con l’obiettivo di trovare le risposte migliori per quanto riguarda la qualità di vita delle persone coinvolte.  Per questo, il Tavolo ha deciso di organizzare un convegno dedicato a questo argomento, presso l’auditorium Loria di Carpi,  il 4 novembre, dalle 9. La lectio magistralis è stata affidata alla prof.ssa Valeria Friso, docente in Didattica e Pedagogia Speciale all’Università degli Studi di Bologna; esperta in materia, ha scritto diversi libri e presenziato a diversi convegni.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...