Fondazione
Attualità, Territorio
Pubblicato il Ottobre 27, 2023

Fondazione CR Carpi: contributi per sostenere progetti sul territorio

Sono tre i bandi che messi a disposizione per finanziare idee e opere a favore della comunità locale

Mario Arturo Ascari, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi

 

La Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi sostiene la progettualità sul territorio. Si stanno infatti per aprire i bandi per chiedere contributi per realizzare iniziative culturali, sociali e per attività riconducibili ai settori d’intervento 2024 della Fondazione. Il periodo di presentazione delle richieste va dal 2 (ore 9.00) al 30 (ore 12.00) novembre 2023.

Sono tre i bandi che la Fondazione CR Carpi mette a disposizione per finanziare idee e opere a favore della comunità locale. Con il bando +Cultura 2024, sostiene la realizzazione di iniziative ed eventi espressamente rivolti alla cittadinanza, al fine di potenziare una più ampia offerta artistica e culturale; con il bando +Sociale 2024, propone invece di aiutare iniziative e progetti in ambito sociale e sanitario, direttamente rivolti al sostegno delle categorie deboli e che vedano una significativa partecipazione dei volontari. Infine con il bando Richieste generali, dà supporto a tutte quelle iniziative riconducibili ai settori di intervento indicate nel DPP 2024 e non riconducibili ai due precedenti ambiti.

Con i bandi 2024 la Fondazione CR Carpi esplicita inoltre la propria adesione agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, introducendo un approccio che andrà a orientare progressivamente l’attività al perseguimento di obiettivi comuni e di ampia portata.

Possono chiedere un contributo enti privati senza fini di lucro, aventi natura di ente non commerciale, le cooperative sociali (L. 381/91) e le imprese sociali (D.Lgs 155/2006) formalmente costituiti da almeno un anno alla data di scadenza del bando e che siano in possesso, di competenze e conoscenze adeguate a garantire la realizzazione e la sostenibilità del progetto proposto. Ogni richiedente può presentare una sola domanda di contributo, fatta eccezione delle richieste presentate in rete con altri enti in cui il richiedente risulti ente capofila.

Il contributo richiesto dovrà essere compreso tra 2.000 e 20.000 euro per i Bandi +Cultura e +Sociale e non dovrà essere inferiore ai 2.000 euro per le richieste di contributo nei settori d’intervento del documento programmatico 2024. I progetti presentati dovranno avere una percentuale minima di cofinanziamento, pari al 20% della spesa totale prevista per la realizzazione dell’iniziativa, e avere ricaduta diretta nel territorio di operatività della Fondazione (Carpi, Novi di Modena e Soliera). Le domande vanno fatte esclusivamente attraverso la procedura on line sul sito www.fondazionecrcarpi.it dove è anche possibile trovare e scaricare i tre bandi in forma integrale.

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...