Convegno
Attualità
Pubblicato il Ottobre 31, 2023

Convegno regionale Uciim su scuola “artigiana di cultura ed educazione”

Lo scorso 14 ottobre, a Bologna, presso l’Istituto “Aldini-Valeriani”, si è svolto il convegno regionale dell’Uciim Emilia-Romagna dal titolo “La scuola: maestra artigiana di cultura, educazione e formazione” con gli interventi di numerosi relatori

Foto ANSA / SIR

 

Lo scorso 14 ottobre, a Bologna, presso l’Istituto “Aldini-Valeriani”, si è svolto il convegno regionale dell’Uciim Emilia-Romagna dal titolo “La scuola: maestra artigiana di cultura, educazione e formazione”. Sono intervenuti numerosi relatori, fra cui il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei e arcivescovo di Bologna; Matteo Lepore, sindaco di Bologna; Giuseppe Antonio Panzardi per l’Ufficio Scolastico Regionale. Qui di seguito il resoconto dell’iniziativa.

 

I diversi relatori intervenuti al convegno regionale dell’Uciim dello scorso sabato 14 ottobre a Bologna si sono soffermati sul tema “La scuola: maestra artigiana di cultura, educazione e formazione” in maniera eccellente, soprattutto mettendo in evidenza esperienze dalla grande valenza orientativa e formativa.

Hanno affrontato il rapporto tra scuola e territorio attraverso le diverse esperienze condotte negli istituti in cui sono dirigenti o docenti. Sono intervenuti anche esponenti dell’Università, del mondo del lavoro e una rappresentanza dell’Ufficio Scolastico regionale.

I temi che hanno caratterizzato la giornata sono stati diversi: dall’importanza della cura, sia nel mondo della scuola che nel mondo del lavoro, al tema della fiducia, necessaria nella relazione con le nuove generazioni affinché si instauri un rapporto basato sull’ascolto e in particolare sull’empatia.

Il valore delle relazioni risulta fondamentale per la costruzione in ogni studente della propria identità.

Ricevere fiducia, ognuno lo ha sperimentato in prima persona, è requisito essenziale per poter dare coraggio e sicurezza a chi ci si trova di fronte.

La scuola così si adopera per predisporre contesti di apprendimento anche al di fuori degli istituti scolastici attivando momenti di orientamento che aiutano i ragazzi a scegliere il percorso più adeguato alle loro aspettative: la scuola superiore, la facoltà universitaria, il percorso post diploma oppure l’inserimento nel mondo del lavoro. Essa li sostiene nel riconoscimento e nello sviluppo dei loro talenti, preparandoli ad essere sempre più protagonisti della società.

Le scuole devono, quando è possibile, rimanere in rete tra loro e con il territorio, perché solo in questo modo possono riuscire a rispondere alla richiesta delle figure professionali che esso ricerca.

Prof. Norberto Mazzoli, presidente regionale Uciim

Prof.ssa Emanuela Cioni, docente Liceo “Carlo Sigonio” Modena

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...