Gruppo
Chiesa
Pubblicato il Novembre 3, 2023

Gruppo Serra a San Luca

Verso il ventennale di attività

 

Anche quest’anno il gruppo di preghiera per le vocazioni Serra ha organizzato il pellegrinaggio al Santuario della Madonna di San Luca a Bologna. Purtroppo non sono stati molti gli amici che hanno partecipato al pellegrinaggio, dopo il covid alcuni di coloro che ci accompagnavano hanno preferito rimanere a casa, vogliamo sperare che il prossimo anno vorranno riprendere la buona abitudine di andare a pregare la Vergine di San Luca per ottenere nuove vocazioni religiose e sacerdotali.

Il prossimo anno sarà molto importante per noi perché in quell’occasione il 20° anno di attività del nostro gruppo. Da quando l’allora vescovo monsignor Tinti, nel 2004, ci incoraggiò ad iniziare le nostre attività, guidati da don Claudio Pontiroli, aderendo al Gruppo Serra Group International, un’organizzazione fondata in America da un gruppo di fedeli cattolici che si ispiravano san Junipero Serra, un missionario francescano che nella prima parte del 1500 evangelizzò la California. Successivamente per evitare gli obblighi che l’adesione ufficiale al Gruppo Internazionale richiedeva, lo abbiamo lasciato, mantenendo però lo scopo della nostra attività, cioè il pregare per ottenere dal “padrone della vigna” nuove vocazioni sacerdotali, religiose e laicali.

Il vescovo Francesco Cavina, durante il suo periodo di servizio alla Diocesi di Carpi, quando nostro parroco era don Fabio Barbieri, continuò ad accompagnarci nel nostro impegno di preghiera; da ultimo in questi ultimi anni è stato monsignor Ermenegildo Manicardi ad incoraggiarci, insieme al nostro nuovo parroco don Antonio Dotti. Nonostante il calo delle persone che ci seguono, noi caparbiamente vogliamo continuare il nostro impegno; abbiamo portato in tutte le parrocchie della diocesi le locandine per far conoscere al maggior numero possibile di fedeli, il programma del pellegrinaggio a Bologna.

Siamo fiduciosi che la ricorrenza del nostro 20° anniversario possa riportare l’interesse di altri amici della nostra diocesi alla funzione del nostro gruppo, cioè il pregare per ottenere nuove e sante vocazioni sacerdotali e religiose. Noi continuiamo imperterriti spinti dalla speranza evangelica di essere ascoltati.

Roberto Riccò

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...