Le
Attualità
Pubblicato il Novembre 3, 2023

Le scuole della Fism e la legge di bilancio 2024

Il presidente nazionale della Fism (Federazione Italiana Scuole Materne), Giampiero Redaelli, interviene sulla legge di bilancio 2024: “Le nuove risorse stanziate dal governo sono necessarie alla sopravvivenza delle nostre scuole”

 

La Fism, Federazione Italiana Scuole Materne, alla quale fanno riferimento circa novemila realtà di istruzione ed educative dove – fra insegnanti e addetti – lavorano oltre quarantamila persone, esprime la propria soddisfazione per l’attenzione e la sensibilità manifestate dal Governo verso i bambini e le giovani famiglie, riconoscendo – con l’assegnazione di contributi aggiuntivi – il ruolo fondamentale delle scuole dell’infanzia paritarie nel sistema pubblico d’istruzione.

Si tratta di istituzioni senza scopo di lucro, operanti in tutto il paese, che quotidianamente accolgono mezzo milione di bambini erogando un servizio essenziale per la crescita dei minori e per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei genitori.

“Le nuove risorse previste riconoscono che i bambini sono un ‘bene comune’ da tutelare, che occorre investire sulla scolarizzazione, offrendo ai futuri cittadini le migliori opportunità per i loro percorsi personali”, si legge in una nota del presidente nazionale Giampiero Redaelli.

Nella nota, in particolare, viene rivolto il ringraziamento di tutta la Federazione al Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, al Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella, oltre che per le ulteriori risorse previste nel Disegno di Legge di Bilancio 2024 all’esame del Senato, anche per la disponibilità al dialogo.

Per il presidente nazionale della Fism: “Un confronto che ha permesso di approfondire soluzioni non solo per scongiurare la chiusura di nuove scuole paritarie dell’infanzia – circa trecento quelle ‘sparite’ con gravi conseguenze negli ultimi tre anni – ma anche per il sostegno alla natalità, alla genitorialità, al lavoro femminile”.

 

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...