Quel
Chiesa
Pubblicato il Novembre 3, 2023

Quel pane che sazia

Ottobre Missionario: lectio organizzata a Rovereto da Consiglio Missionario e Sab e animata dalla biblista Maria Soave Buscemi

di Simone Ghelfi, Direttore Ufficio Catechistico Diocesano

 

Lunedì 23 ottobre, presso la chiesa della parrocchia di Rovereto e nell’ambito delle iniziative dell’Ottobre Missionario, si è tenuta una lectio missionaria animata da Maria Soave Buscemi, biblista e missionaria laica impegnata da anni in Brasile nella formazione biblica di catechisti e animatori di comunità. L’incontro, organizzato dal Consiglio Missionario Diocesano e dal Settore Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Diocesano, è stato orientato all’approfondimento dell’incontro di Gesù con una donna siro-fenicia, raccontato nel Vangelo secondo Marco al capitolo 7 nei versetti dal 24 al 30. Di chi è il pane per il nutrimento quotidiano? E di chi è il pane che è Gesù?

Queste sono due domande che animano i capitoli 6-7-8 del Vangelo secondo Marco, che le affronta con tre racconti fondamentali: una prima moltiplicazione dei pani, l’incontro con la donna siro-fenicia e una seconda moltiplicazione dei pani. Dopo la preghiera e la lettura del testo, l’esegesi proposta della relatrice è iniziata proprio dalla sua esperienza diretta in Brasile, dove la possibilità di accedere all’eucarestia domenicale in molte zone è di norma una volta ogni 1-3 mesi ma, in alcune altre, si arriva addirittura ad una volta ogni otto anni.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...