Lions
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Novembre 6, 2023

Lions Club Mirandola, serata d’apertura

Apertura ufficiale dell’annata 2023-24 del Lions Club Mirandola presieduto da Paolo Campedelli: visita del governatore del Distretto Lions 108Tb, Giorgio Ferroni, e presentazione dei due nuovi soci del Club, Mirco Balboni e Claudio Prandi

Da sinistra Mirco Balboni, Paolo Campedelli, Giorgio Ferroni, Michele Bassi e Claudio Prandi

 

Lo scorso 31 ottobre si è tenuta presso Villa Fondo Tagliata a Mirandola l’apertura ufficiale dell’annata 2023-24 del Lions Club Mirandola alla presenza di Giorgio Ferroni, Governatore del Distretto Lions 108Tb e del suo staff. La serata ha avuto due momenti: una prima parte in cui il consiglio direttivo del club ha incontrato le autorità lionistiche distrettuali per la consueta visita amministrativa annuale e una seconda di tipo conviviale estesa a tutti i soci in cui si è dichiarata ufficialmente aperta l’annata del Club.

Il presidente Paolo Campedelli ha illustrato ai vertici del Distretto 108Tb la relazione preparata sullo stato del Club, giunto alla sua 58esima annata dalla fondazione avvenuta nel 1967, e sui molti “service” che si prefigge di realizzare nel prossimo futuro. Alcuni di questi sono già stati compiuti, o sono in corso, altri si stanno progettando. Nella seconda parte della serata, quella conviviale, che ha visto la partecipazione di un numeroso pubblico, sono stati presentati, rispettivamente dal presidente Campedelli e dal socio Michele Bassi, due nuovi soci entrati a far parte del Club. Si tratta di Mirco Balboni, consulente finanziario, e Claudio Prandi, assicuratore. Con loro, il numero dei soci del Club supera ora i cinquanta membri.

Nel suo breve discorso, il Governatore Ferroni ha esortato tutti ad essere fieri di essere Lions. Lui lo è sempre stato perché ha trovato nell’associazione un giustissimo codice etico seguito in oltre 200 nazioni e che fornisce ad essa un’internazionalità convalidata in tutto il mondo. A tal proposito ha raccomandato di essere presenti alla Conferenza del Mediterraneo che i Lions terranno in marzo 2024 a Bologna, nella quale si dibatteranno i grandi e gravi problemi che riguardano quest’area di cui fa parte il nostro paese. Ha ricordato il suo motto: “Sognare è fare” col quale si sottintende che sognare è già il primo passo verso il fare: che cosa? “Cambiare il mondo”, gli fa eco il motto di Patti Hill, la canadese presidente internazionale dei Lions. Secondo la quale, si può farlo anche attraverso le piccole cose che competono a ogni persona. I Lions moderni, però, devono usare tutti i mezzi per realizzare i loro sogni, anche ricorrendo, se necessario, al fundraising, o al crowdfunding per perseguire in modo significativo il bene della comunità, uscendo dalla comoda consuetudine del “si è sempre fatto così” e mettendo non solo la testa, ma anche le mani e la faccia nelle azioni (di bene) che vengono realizzate.

Tra i progetti del Club c’è quello della formazione di un Leo Club a Mirandola, che tanto piace al Governatore. Il Club ci sta lavorando seriamente avvalendosi anche dell’aiuto di alcuni Leo di Carpi  e spera di trovare presto dei giovani interessati ad aderirvi. Alcune attività programmate per il mese di novembre (in particolare la raccolta del Banco Alimentare prevista per il prossimo 18 novembre) potrebbero già vedere il coinvolgimento di qualcuno di essi.

I.P.

 

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...