E’
Attualità, Chiesa, Modena
Pubblicato il Novembre 7, 2023

E’ Venerabile don Fabriani, fondatore delle Figlie della Provvidenza per le Sordomute

Lo scorso 21 ottobre, nel Duomo di Modena, celebrazione di ringraziamento, presieduta dal vescovo Erio Castellucci, per il riconoscimento della Venerabilità di don Severino Fabriani, fondatore delle Figlie della Provvidenza per le Sordomute

 

Lo scorso sabato 21 ottobre, noi Figlie della Provvidenza per le Sordomute abbiamo avuto la gioia di vivere in Duomo una solenne celebrazione di ringraziamento a Dio, per il dono grande del riconoscimento della Venerabilità del nostro amato Fondatore: don Severino Fabriani, da parte del Dicastero per le Cause dei Santi.

La celebrazione, preparata con cura in anticipo, è stata presieduta dal nostro Arcivescovo Mons. Erio Castellucci con la concelebrazione di Ecc. Mons. Giuseppe Verucchi e numerosi sacerdoti diocesani e religiosi, diaconi, amici della Congregazione, venuti anche da fuori Italia: singalesi e nigeriani.

Dopo il canto d’ingresso, il Superiore dei Padri Paolini, don Mimmo Aquino, ha letto il Decreto sulle Virtù del Venerabile emesso dal Dicastero per le Cause dei Santi, autorizzato da Papa Francesco.

Nell stessa celebrazione, due sorelle, suor M. Nirupa dell’Eucaristia e suor M. Chinonso del Sacro Cuore di Gesù e Maria, hanno emesso la loro Professione Perpetua nelle mani della Madre Generale suor M. Chidinma Claire Onyeoziri. Di seguito, suor M. Sueli della Santa Croce ha riconfermato i suoi voti al Signore per i suoi 25 anni di vita consacrata. È bello sottolineare che le tre festeggiate provengono dai tre paesi delle nostre terre di Missione: Brasile, Sri Lanka, e Nigeria.

Nell’omelia, il nostro Arcivescovo, che come suo solito, attira l’attenzione sulla comprensione della Parola di Dio: in questa circostanza, ha sottolineato l’importanza dell’uso della “parola” partendo dalla considerazione che il Venerabile, all’età di appena 30 anni, ha perso la capacità di parola, per una strana malattia: afonia. In seguito, l’unica possibilità di esprimersi è stata per lui la scrittura. L’accettazione di questo grave limite è stata per il Fabriani motivo di grande sofferenza, ma anche di santificazione, nell’abbandonarsi alla Volontà di Dio. Inoltre, è stata anche l’occasione che lo ha portato ad orientare, nel resto della sua vita, tutta la sua attività: doti di mente e di cuore, ad educare, istruire e togliere dall’isolamento le fanciulle sorde di Modena con amore, sacrificio e generosa dedizione. Attraverso la fondazione della Congregazione delle Figlie della Provvidenza per le Sordomute avvenuta nel 1828, ha potuto redimere innumerevoli sordi, sia in Italia, sia nel corso degli anni, anche in Brasile, Sri Lanka e Nigeria.

L’ animazione della cerimonia è stata svolta, in modo piacevole, dal coro “Mani e Voci Bianche” dei bambini sordi e udenti della nostra scuola Istituto Figlie della Provvidenza di Santa Croce di Carpi, diretto dalla maestra del coro, Sara Fornaciari. Durante la processione offertoriale, si è svolta una piacevole e lieta danza da parte delle sorelle nigeriane, come sono solite fare nelle Messe solenni dei propri paesi.

La Madre Generale ringraziando Dio ed esprimendo la gratitudine a tutti i partecipanti, ha posto l’attenzione sulla meraviglia dei canti dei bambini e sulla presenza dei Sindaci: di Modena Gian Carlo Muzzarelli e di Spilamberto Umberto Costantini. La presenza di questi è stata l’occasione per ricordare il rapporto che il nostro amato Fondatore aveva con il Duca Francesco IV nel seguire e sostenere l’opera nelle difficoltà dei suoi inizi. Ha rivolto un grazie particolare al nostro Arcivescovo e a tutti quelli che hanno collaborato per rendere bella questa nostra celebrazione.

Il Duomo era particolarmente affollato di amici, benefattori e popolo di Dio, che hanno gradito e ammirato la solenne celebrazione Eucaristica. Era presente anche un gruppo di sordi, nostri ex alunni, che hanno potuto partecipare grazie alle interpreti L.I.S.

Terminata la S. Messa ci siamo ritrovate all’Istituto in Corso Cavour per la mensa fraterna con amici, collaboratori e benefattori, in un clima di gioia e di condivisione di sincera e vera amicizia. Venerabile Servo Di Dio, Prega per noi.

Figlie della Provvidenza per le Sordomute

Casa Madre e Generalizia – Modena

 

 

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...