“Giornata
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Novembre 9, 2023

“Giornata della Libertà”: Carpi celebra la caduta del “Muro”

Al parco Sandro Pertini, commemorato il 34°anniversario dell’apertura delle frontiere fra il settore sovietico e i settori occidentali di Berlino

Commemorazione caduta del muro di Berlino

 

 

Carpi ha ricordato oggi, giovedì 9 novembre, in concomitanza con la “Giornata della Libertà”, il 34°anniversario dell’apertura delle frontiere fra il settore sovietico e i settori occidentali di Berlino, episodio passato alla storia come “caduta del Muro di Berlino” (effettivamente smantellato l’anno dopo).

Dopo un minuto di silenzio, il sindaco Alberto Bellelli ha deposto una corona di fiori al monumento dedicato al “Muro” realizzato dal maestro Adolfo Lugli nel parco “Sandro Pertini” in via Bollitoria. Con lui il presidente del Consiglio comunale Carlo Alberto Fontanesi, l’assessore alla cultura Davide Dalle Ave e l’ex consigliere comunale Roberto Benatti.

“Oggi qui onoriamo l’impegno preso dal Consiglio comunale di inserire questa giornata in quello che è un fittissimo calendario della Memoria nel nostro territorio – commenta Bellelli – Vogliamo ricordare le vittime coinvolte nel tentativo di oltrepassare quel ‘Muro’, ma in un qualche modo anche celebrare la felicità di quelle piazze che festeggiavano una libertà ritrovata. Quel 1989 cambiò il mondo, credo sia un’occasione per riflettere su quella che qualcuno definisce una ‘transizione mai chiusa’. La fine delle ideologie ha infatti coinciso, da un lato, con la grande opportunità per tutti quanti noi di essere liberi e onesti intellettualmente, ma in contemporanea ha trascinato via con sé anche alcuni valori che hanno di fatto reso il dibattito attuale più barbaro e nostalgico. Nessuna nostalgia del passato, anzi. Ma serve rinnovare un patto che coinvolga tutti nell’immaginare che il mondo futuro possa essere migliore ragionando di temi come la Pace, purtroppo negata in questo momento, e il rispetto reciproco”.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...