Area
Attualità
Pubblicato il Novembre 14, 2023

Area Nord, 270 mila euro a “Scuole Aperte”

Le istituzioni dell’Area Nord in rete con la Fondazione “Carlo e Guglielmo Andreoli” per il progetto “Scuole aperte” volto a potenziare le opportunità educative ed aggregative dei ragazzi tra i 10 e 14 anni. Ottenuto un finanziamento di 270 mila euro dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri

 

Potenziare le opportunità educative ed aggregative dei ragazzi della fascia d’età 10-14 anni per contrastare le situazioni di disagio ed emarginazione sociale, compresa la dipendenza da Internet; valorizzare gli interessi dei giovani, offrendo loro occasioni di coinvolgimento e responsabilizzazione; fornire una risposta di comunità, in modo che tutti i soggetti con funzioni educative concorrano in modo consapevole e responsabile al benessere e alla crescita dei minori. Sono questi i principali obiettivi del progetto “Scuole aperte” promosso dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord, che ha ottenuto un finanziamento di 270 mila euro dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il progetto è stato elaborato insieme alla Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” e alle istituzioni scolastiche del territorio dell’Area Nord (Direzione didattica di Mirandola, Scuola secondaria di primo grado Francesco Montanari di Mirandola, Istituto comprensivo Sergio Neri di Concordia sulla Secchia e San Possidonio, Istituto comprensivo Giacomo Masi di Cavezzo, Istituto comprensivo di San Prospero e Medolla, Istituto comprensivo di San Felice sul Panaro, e Istituto comprensivo Elvira Castelfranchi di Finale Emilia).

Il territorio dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord conta una popolazione scolastica dai 6 ai 14 anni di oltre 6.400 alunni. È stato calcolato che almeno il 10 per cento degli alunni della fascia 10-14 anni abbia subito disagi a seguito dell’emergenza sanitaria di Covid-19, per la frequenza discontinua e l’aumento dell’isolamento sociale. Destinatari del progetto saranno circa 930 studenti.

Scopo del progetto è di offrire ai ragazzi di quella fascia d’età attività laboratoriali e di gruppo, in orario scolastico ed extrascolastico, su tematiche di loro interesse, che costituiscano sia strumento di potenziamento delle competenze personali che occasione di relazione ed inclusione.

«Il progetto – spiegano i promotori – rappresenta un’opportunità per contrastare la solitudine e la dipendenza da Internet. Le attività proposte intendono promuovere la capacità di sviluppare resilienza, autonomie e competenze di cittadinanza. Per favorire e sostenere la partecipazione alle attività saranno inserite figure di tutor, che hanno dai 18 ai 25 anni».

I laboratori si svilupperanno in molteplici direzioni: dal progetto “Rullifrulli teatro” a una web radio che trasmetterà testi prodotti dai ragazzi, dibattiti, interviste, podcast e musiche autoprodotte, da un’attività di produzione di brani originali diffusi sulle piattaforme di condivisione e streaming a un doposcuola specializzato, basato sul riconoscimento degli stili cognitivi personali. Il progetto, finanziato per 270 mila euro dal Dipartimento a capo del quale oggi c’è la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Roccella, è cofinanziato per 42.500 euro dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord.

 

Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...
Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena