Area
Attualità
Pubblicato il Novembre 14, 2023

Area Nord, 270 mila euro a “Scuole Aperte”

Le istituzioni dell’Area Nord in rete con la Fondazione “Carlo e Guglielmo Andreoli” per il progetto “Scuole aperte” volto a potenziare le opportunità educative ed aggregative dei ragazzi tra i 10 e 14 anni. Ottenuto un finanziamento di 270 mila euro dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri

 

Potenziare le opportunità educative ed aggregative dei ragazzi della fascia d’età 10-14 anni per contrastare le situazioni di disagio ed emarginazione sociale, compresa la dipendenza da Internet; valorizzare gli interessi dei giovani, offrendo loro occasioni di coinvolgimento e responsabilizzazione; fornire una risposta di comunità, in modo che tutti i soggetti con funzioni educative concorrano in modo consapevole e responsabile al benessere e alla crescita dei minori. Sono questi i principali obiettivi del progetto “Scuole aperte” promosso dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord, che ha ottenuto un finanziamento di 270 mila euro dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il progetto è stato elaborato insieme alla Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” e alle istituzioni scolastiche del territorio dell’Area Nord (Direzione didattica di Mirandola, Scuola secondaria di primo grado Francesco Montanari di Mirandola, Istituto comprensivo Sergio Neri di Concordia sulla Secchia e San Possidonio, Istituto comprensivo Giacomo Masi di Cavezzo, Istituto comprensivo di San Prospero e Medolla, Istituto comprensivo di San Felice sul Panaro, e Istituto comprensivo Elvira Castelfranchi di Finale Emilia).

Il territorio dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord conta una popolazione scolastica dai 6 ai 14 anni di oltre 6.400 alunni. È stato calcolato che almeno il 10 per cento degli alunni della fascia 10-14 anni abbia subito disagi a seguito dell’emergenza sanitaria di Covid-19, per la frequenza discontinua e l’aumento dell’isolamento sociale. Destinatari del progetto saranno circa 930 studenti.

Scopo del progetto è di offrire ai ragazzi di quella fascia d’età attività laboratoriali e di gruppo, in orario scolastico ed extrascolastico, su tematiche di loro interesse, che costituiscano sia strumento di potenziamento delle competenze personali che occasione di relazione ed inclusione.

«Il progetto – spiegano i promotori – rappresenta un’opportunità per contrastare la solitudine e la dipendenza da Internet. Le attività proposte intendono promuovere la capacità di sviluppare resilienza, autonomie e competenze di cittadinanza. Per favorire e sostenere la partecipazione alle attività saranno inserite figure di tutor, che hanno dai 18 ai 25 anni».

I laboratori si svilupperanno in molteplici direzioni: dal progetto “Rullifrulli teatro” a una web radio che trasmetterà testi prodotti dai ragazzi, dibattiti, interviste, podcast e musiche autoprodotte, da un’attività di produzione di brani originali diffusi sulle piattaforme di condivisione e streaming a un doposcuola specializzato, basato sul riconoscimento degli stili cognitivi personali. Il progetto, finanziato per 270 mila euro dal Dipartimento a capo del quale oggi c’è la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Roccella, è cofinanziato per 42.500 euro dall’Unione Comuni Modenesi Area Nord.

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...