Amici
Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Novembre 15, 2023

Amici oltre le distanze

Ottobre Missionario tante attività in parrocchia, dal mercatino con i bambini alle testimonianze dei missionari

 

Ottobre, il mese missionario appena trascorso, è stato vissuto con particolare vivacità e partecipazione da parte della comunità mirandolese. Abbiamo approfittato della presenza di Carla Baraldi, missionaria in Benin, per farla incontrare con i bambini e i loro genitori in occasione della festa di inizio dell’anno catechistico e associativo a fine settembre. Tutti i bambini e le bambine sono stati promossi “ragazzi e ragazze missionari/e” e si sono lanciati a preparare il mercatino missionario insieme ai catechisti, agli educatori Acr e ai loro genitori. Per il secondo anno consecutivo, infatti, è stato organizzato il mercatino missionario dei bambini, che si è svolto, sabato 21 ottobre, negli ampi spazi parrocchiali di Via Posta.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...
Assemblea costituente del Vicariato di Carpi
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Erio Castellucci. Il Vicariato di Carpi coincide con il territorio civile dell’Unione Terre d’Argine e di Rolo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Papa Leone XIV si è pronunciato sull’unificazione delle diocesi. A Carpi si è tenuta l’assemblea costituente del Vicariato, presieduta dal vescovo Eri...
La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...