Incontro
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Novembre 15, 2023

Incontro regionale dei seminaristi al campo di Fossoli

Si è svolto martedì 14 novembre, presso il campo di Fossoli e a Carpi, l’incontro dei seminaristi della regione Emilia-Romagna. Una sessantina i partecipanti che hanno conosciuto e approfondito la figura del Beato Odoardo Focherini e vissuto un momento di fraternità in comunione fra Chiese sorelle

di Virginia Panzani

 

Intervento di Maria Peri

 

Un mite pomeriggio autunnale ha fatto da cornice all’incontro dei seminaristi della regione Emilia-Romagna martedì 14 novembre, presso il sito storico del campo di Fossoli di Carpi. Una sessantina i partecipanti da tutte le Diocesi, accompagnati dai rispettivi formatori, con il coordinamento di don Maurizio Trevisan, rettore del Seminario interdiocesano di Modena e Carpi. A loro si è aggiunto, in rappresentanza del vescovo Erio Castellucci, il vicario generale della Diocesi di Carpi, monsignor Gildo Manicardi. L’iniziativa si è inserita in un ciclo di incontri che da tre anni a questa parte vede coinvolti e uniti i Seminari emiliano-romagnoli.

Nella prima parte della visita a Fossoli, i seminaristi hanno conosciuto la storia del campo e delle sue vicissitudini durante gli anni della seconda guerra mondiale, con il discrimine rappresentato dall’8 settembre 1943, data dopo la quale il sito divenne, da luogo di prigionia dei militari nemici, campo di concentramento – e poi di transito verso i lager nazisti – di ebrei e prigionieri politici. “La scelta di venire a Carpi – ha spiegato don Maurizio Trevisan – ha, fra le sue motivazioni, il contesto storico in cui ci troviamo, questo momento di conflitti e di difficoltà che il mondo sta sperimentando, e l’invito pressante, che il Papa continuamente ci rivolge, di pregare per la pace. Quindi abbiamo pensato che potesse essere significativo trovarci qui, in un luogo che parla di guerra, di distruzione, di sofferenza, di morte, ma che ci esorta ad avere un desiderio, uno spirito di pace, e ad invocare questo dono da Dio, l’unico in grado di darcelo”.

Il momento successivo della visita è stato guidato dalla studiosa Maria Peri, nipote del Beato Odoardo Focherini, il quale, tra il luglio e l’agosto 1944, fu internato a Fossoli per poi essere deportato in Germania e qui trovare la morte nel campo di Hersbruck. Insieme ad altre figure che transitarono per Fossoli, Focherini si adoperò strenuamente, con tutte le proprie forze sino alla fine, contro quella “disumanizzazione” a cui il nazismo voleva condannare gli internati. “Un altro motivo che ci ha guidati nella scelta del campo di Fossoli – ha commentato don Trevisan – è il fatto che, come ci ha dimostrato Odoardo Focherini, un luogo di morte possa essere un luogo di santità, un luogo in cui, nonostante la drammaticità delle condizioni di vita, si possa camminare per costruire il Regno di Dio. Ritengo che sia davvero importante coltivare questa chiamata a prendere sempre più esempio dalle figure di santi, quali appunto il Beato Odoardo, che la Chiesa di Carpi e le nostre Chiese locali hanno saputo esprimere”.

Un altro valore da coltivare, nella grande famiglia dei Seminari emiliano-romagnoli, è la fraternità, e a questa dimensione particolare è stata dedicata la seconda parte dell’incontro, con la preghiera comunitaria nella Messa celebrata in Cattedrale – ricevendo in dono alcune pubblicazioni su Focherini, molto apprezzate dai seminaristi – e, infine, la cena presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno.

“Sulla fraternità stiamo insistendo molto – ha sottolineato don Trevisan -. Siamo appena stati, come Seminari della regione, in pellegrinaggio in Turchia, vivendo due settimane di esercizi spirituali a settembre con un itinerario molto intenso. Crediamo che aiutare i nostri seminaristi a crescere nella comunione tra le Chiese a cui appartengono, a sentirsi parte di una realtà più ampia e, nello stesso tempo, tutti al servizio della medesima missione, ovvero l’annuncio del Vangelo, dia loro, da una parte, forza e slancio nel proseguire il cammino di formazione, e dall’altra – ha concluso – li faccia sentire veramente fratelli, che è, come discepoli di Gesù, quanto siamo chiamati a costruire nella vita”.

Guarda qui sotto il videoservizio realizzato da Notizie.

 

 

 

 

 

 

 

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...