Intelligenza
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Novembre 15, 2023

Intelligenza artificiale e sapienza del cuore

Intervista a Claudio Varetto, presidente nazionale di Federpubblicità, che ha curato il messaggio per la campagna abbonamenti 2024 di Notizie.

di Luigi Lamma

 

“Una scelta di intelligenza naturale” è il messaggio che accompagna quest’anno la campagna abbonamenti 2024 di Notizie: a lanciarlo insieme all’ideazione grafica è stato Claudio Varetto, fondatore della Negrini& Varetto, agenzia di comunicazione e pubblicità che vanta una grande esperienza nella comunicazione d’impresa. Da alcuni anni Varetto è anche presidente nazionale di Federpubblicità, l’organizzazione di categoria all’interno di Confersercenti. Ma soprattutto Claudio è da sempre vicino a Notizie, prima come disegnatore con le sue vignette e poi come professionista della comunicazione curando anno dopo anno i materiali per la campagna abbonamenti del settimanale e di altre iniziative. Questa nuova collaborazione ci offre l’occasione per un dialogo con Claudio sui temi della comunicazione e della pubblicità.

A mettere in guardia dall’uso disinvolto dell’intelligenza artificiale in realtà non c’è solo Notizie, anche sui media nazionali gli utenti vengono stimolati, attraverso degli spot dedicati, ad un’attenta vigilanza… come mai si avverte questo pericolo?

Il clamore del lancio di ChatGPT sostenuto da Microsoft, multinazionale quotata in borsa e concorrente di altri colossi come Google e Meta che si sono mossi subito dopo di rincorsa, ha accelerato un processo già iniziato e che in alcuni campi di ricerca e lavorativi può essere molto importante per la semplificazione e velocizzazione di molte attività. L’IA può essere davvero un ottimo strumento, se usato bene. I pericoli connessi riguardano però molteplici aspetti: innanzitutto la privacy, in quanto l’IA lavora e “impara” elaborando dati immessi dagli utenti; poi il diritto d’autore, perché “crea” rielaborando testi e immagini tratti dalla rete; l’occupazione, in quanto potenzialmente potrebbe sostituire diversi profili professionali (lo sciopero del mondo del cinema Usa lo dimostra); il pericolo di errori se si lascia lavorare l’Intelligenza Artificiale senza un controllo umano; infine la facilità di creare immagini e testi verosimili che possono essere scambiati per reali: una vera e propria fabbrica di potenziali “Fake News”.

Pubblicità e informazione, pur con modalità e obiettivi diversi, alle volte paiono orientate a catturare “le paure, gli egoismi, i risentimenti, i malumori” ma, come ci ricordava il vescovo Erio nel messaggio per la giornata di Avvenire, “l’onestà e la bravura di chi fa informazione si misura soprattutto sulla capacità di fare notizia con il bene”. Come professionista della comunicazione che opinione ti sei fatto?

La pubblicità online cerca di avere più visualizzazioni possibili e, per ottenere ciò, sulla rete si diffondono notizie che sollecitano la “pancia” del lettore, con titoli e immagini spesso svianti rispetto alla notizia vera. Il fenomeno del “clickbait” (acchiappa click) purtroppo sui social si sta diffondendo anche su testate giornalistiche blasonate che, vedendosi erodere le vendite nelle edicole, per sopravvivere cercano con mezzucci di aumentare gli introiti pubblicitari online, diminuendo così ancor di più la loro credibilità.

Veniamo alla scelta del messaggio e dell’immagine per la campagna abbonamenti di Notizie: perché ritieni importante che anche un giornale locale fortemente legato al territorio, dove tutto è verificabile quasi in diretta, si debba interrogare sugli effetti dell’intelligenza artificiale?

Ritengo importante educare al discernimento anche e soprattutto sulla rete. Il nostro sistema di valori, quello che crediamo, influenza il modo in cui percepiamo o leggiamo la realtà. Perciò un’immagine che convalida le nostre idee ci sembra vera e credibile anche quando è un “fake”. Un esempio ormai classico è la foto falsa del Papa che indossa un piumino. Non basta un “testimonial” autorevole, occorre anche un “filtro” che goda di credibilità. Nel nostro caso Notizie.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....