La
In punta di spillo
Pubblicato il Novembre 15, 2023

La politica ridotta a tecnica si consegna alla burocrazia perdendo anche il buon senso

In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani.

 

Scriveva Platone, parlando della politica, che essa “conosce ciò che è meglio e perciò è capace di far trionfare ciò che è giusto”. Se la tecnica dice come fare le cose, la politica dovrebbe dire se e perché farle. Così pensava lui. Con buona pace di Platone, è da tempo ormai che la politica si muove sotto la spinta della tecnica dando una pedata nel sedere a una visione antica in cui erano gli uomini pensanti a fare la differenza, ma anche a quell’idealismo moderno, partito dalla Rivoluzione francese, secondo il quale sarebbe stata la ragione a risolvere tutti i mali del mondo. Ma ci è bastata la Shoah e il comunismo, con i suoi milioni di morti, a farci capire quanto sia fragile la ragione umana.

Morto Platone e seppellita l’idea che sia la ragione il motore di tutto, oggi la politica sembra non avere più bisogno dell’uomo. Che sia di Destra, di Centro o di Sinistra, sono la finanza e l’economia a dettare le leggi che regolano la vita degli Stati e dei loro governi. In questi giorni le agenzie internazionali, da Fitch a Moody’s, passando da Standard & Poor’s, stanno dando le pagelle all’Italia. E sappiamo bene che anche un più o un meno sono in grado di spostare investimenti, creare crisi economiche, recessioni dagli esiti imprevedibili.

La politica, con i politici di ogni colore, deve prendere atto di questo e adeguarsi di conseguenza, per applicare tutte le tecniche possibili allo scopo di evitare di finire rimandati a settembre. Tutto questo per dire che l’umano è scomparso dalla politica. Essa si è ridotta a tecnica, si è disumanizzata. E non illudiamoci se in piazza Salvini o la Schlein, Calenda o Fratoianni, solo per fare qualche nome a titolo di esemplificazione, vengono a proporci le loro ricette magiche per risolvere i problemi. I loro sono populismi di diversa colorazione, finalizzati allo scopo di ottenere il consenso che consegni loro il potere. Ma si tratta solo di populismi, carezze alla pancia della gente, sapendo bene che, chiunque vada al potere, dovrà consegnare la politica alle regole della tecnica. Quella finanziario economica, con i grandi giochi che le super potenze fanno sullo scenario internazionale.

Dire che la politica è diventata tecnica è lo stesso come dire che la tecnica funziona grazie a regole, in questo caso quelle della burocrazia. Da più parti si parla di una sua semplificazione, ma la cronaca sembra smentirci giorno dopo giorno. Apprendo che tra poco potrebbero sparire dalla scuola i distributori di merendine, presenti ormai in tutti gli istituti. Dal 1° luglio è entrato in vigore il nuovo codice dei contratti pubblici, dove vengono date precise disposizioni sui contratti di appalto, ai quali deve sottostare anche la scuola in qualità di pubblica amministrazione. Per essere giudicati idonei a tenere le famose macchinette bisogna raggiungere almeno 35 punti, che vengono attribuiti in base a molteplici condizioni.

Tra le altre, il fatto che la scuola abbia una piattaforma digitale per i contratti. Inoltre il punteggio aumenta se tutto il personale di segreteria è laureato. La media dei punteggi oggi ipotizzabile è di dieci punti. E allora? Viva la tecnica e la burocrazia, con buona pace dei ragazzi e delle loro merende. L’esposizione della tesi di laurea di qualche addetto di segreteria potrà sempre diventare l’alternativa nei tempi liberi della ricreazione.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...