Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • CPL
    Attualità, Concordia s/S
    Pubblicato il Novembre 16, 2023

    CPL Concordia, forestazione a Nola con 1700 nuove piante

    1700 nuove piante a Nola, in provincia di Napoli, grazie a CPL Concordia. L’intervento di rigenerazione ambientale ha interessato due aree della città con l’obiettivo di contribuire alla rinaturalizzazione del territorio e incrementare la biodiversità locale

     

    Si è concluso l’intervento di forestazione che ha portato alla messa a dimora di 1500 arbusti e 200 giovani alberi nella città di Nola (Napoli) con l’obiettivo di contribuire alla rigenerazione ambientale del territorio e offrire alla comunità locale nuovi spazi di socialità immersi nella natura. Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno della Cooperativa multiservizi dell’energia CPL Concordia nell’ambito del programma “Earth Care – our Present for Future” a cui la società ha dato vita nel 2020 con l’impegno complessivo di mettere a dimora 6000 piante in tre anni sul territorio nazionale.

    L’intervento, che rientra in Mosaico Verde la Campagna nazionale di forestazione promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, ha interessato due zone del centro abitato. Nell’area di Piazza Cavour si è proceduto inizialmente con un’attività di pulizia e rimozione dei ceppi per poi effettuare la messa a dimora dei nuovi alberi e arbusti.

    La seconda area d’intervento si trova invece all’interno del Parco Paolino Avella, qui la forestazione assume un’importanza particolare poiché dà vita a uno spazio verde a servizio della nuova sede dell’Università Parthenope e che sarà quindi a disposizione non solo dei residenti, ma anche della popolazione studentesca, che potrà utilizzarlo come luogo di ritrovo e di aggregazione.

    “La valorizzazione dei parchi e delle aree verdi è una priorità per la nostra amministrazione, anche per la funzione sociale che ricoprono. È in tale ottica che stiamo lavorando anche alla riqualificazione del Parco “Baden Powell”. Oggi più che mai gli attori pubblici devono considerare e ponderare esaustivamente l’impatto di lungo periodo delle scelte assunte sulle risorse naturali e ambientali per garantire uno sviluppo sostenibile del territorio – ha dichiarato l’avvocato Carmine Sautariello, Vicesindaco del Comune di Nola – Ringrazio il Consigliere Comunale Erasmo Scotti per aver posto alla nostra attenzione la Campagna Mosaico Verde che ha consentito alla nostra Città, ed a tutta la comunità, di beneficiare di un intervento gratuito di riqualificazione territoriale attraverso la messa a dimora di specie arboree la cui manutenzione, per i primi due anni, sarà gestita da AzzeroCO2. Ringrazio inoltre tutti i colleghi di giunta che sono intervenuti, medio tempore, per portare a compimento l’iter di adesione, nonché gli Uffici che hanno predisposto tutti gli atti finalizzati alla sottoscrizione del relativo protocollo d’intesa ed, infine, CPL CONCORDIA per il sostegno fornitoci per la realizzazione di questo importante progetto di forestazione urbana”.

    I benefici dell’intervento sul territorio saranno molteplici a partire dalla rinaturalizzazione delle aree e dall’incremento del patrimonio di biodiversità del territorio. Gli alberi e arbusti agiranno, inoltre, come naturali “purificatori d’aria” che assorbono e filtrano numerose sostanze inquinanti e al contempo aumenteranno il valore paesaggistico delle zone interessate dal progetto. Particolare attenzione è stata quindi posta nella scelta delle specie messe a dimora individuate tra quelle autoctone adatte alle condizioni climatiche del territorio. Tra le varietà selezionate, troviamo il Bosso, il Ligustro e l’Eucalipto.

    Il sostegno di CPL CONCORDIA nella messa a dimora di queste piante rientra nel più ampio progetto “Earth Care – our Present for Future” nato per perseguire un duplice obiettivo: il proprio impegno nel presente per un avvenire migliore, un regalo per il futuro di tutti. Nel 2021 è stato inaugurato il primo intervento da 2000 piante nel Municipio VIII di Roma, in quattro aree ad alta densità abitativa e di traffico. Nel 2022 è stata la volta dei Comuni di Concordia sulla Secchia e San Possidonio con la messa a dimora di altre 2000 essenze. Ora è la città di Nola ad arricchirsi di due nuove aree verdi in cui la natura torna ad essere protagonista.

    “La nostra cooperativa è orgogliosa di portare a termine il progetto Earth Care al quale abbiamo dato avvio nel 2021”, ha sottolineato il presidente di CPL Concordia Paolo Barbieri. “Dopo il centro Italia con la capitale Roma, i due comuni del nord – Concordia e San Possidonio – dove sorge il nostro quartier generale ora terminiamo al sud con Nola, la nostra sede campana, dove la messa a dimora sarà fruibile anche dal pubblico di studenti universitari. Con questo progetto si conferma l’impegno concreto per la sostenibilità ambientale di CPL Concordia non solo nella quotidianità con impianti ad alta efficienza energetica ma anche nell’attenzione ai territori e al contrasto ai cambiamenti climatici”.

    La Campagna Mosaico Verde, all’interno della quale si inserisce l’intervento di forestazione realizzato nella città campana, rientra nel più ampio progetto europeo LIFE Terra che si propone di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici attraverso la messa a dimora di milioni di alberi entro la fine del 2025. Un progetto estremamente ambizioso di cui Legambiente è l’unico partner italiano ed AzzeroCO2 sostenitore.

    “Aumentare il verde nelle nostre città e favorire una maggiore interazione tra le persone e l’ambiente è un passo cruciale per affrontare con successo le sfide ambientali del futuro – ha dichiarato Nicola Merciari Responsabile commerciale dell’area sostenibilità di AzzeroCO2-. Grazie alla partnership con CPL Concordia abbiamo potuto realizzare un importante intervento di forestazione a Nola che, oltre a promuovere lo sviluppo sostenibile della città, ha come obiettivo quello di migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti: piantare alberi significa infatti prendersi cura contemporaneamente delle persone e dell’ambiente che le circonda. Interventi come questo mostrano come, attraverso la collaborazione tra pubblico e privato, sia possibile coniugare tutela ambientale e benessere della comunità”.

     

     

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Don Josè del seminario di Chiclayo, la diocesi peruviana di Papa Leone XIV, è legato a Carpi
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    "Sono stato da Don Antonio Dotti, quando era parroco a Limidi, e poi lui è venuto a trovarmi in Perù"
    this is a test
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza