Festa
Chiesa
Pubblicato il Novembre 17, 2023

Festa di Santa Cecilia con il Vescovo e le Corali riunite

Mercoledì 22 novembre, in Cattedrale, Messa per la festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, presieduta dal Vescovo Erio Castellucci con le Corali riunite e il Corpo Bandistico Città di Carpi

 

Mercoledì 22 novembre, alle 20.30, in Cattedrale a Carpi, il vescovo Erio Castellucci presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia patrona dei musicisti. L’animazione liturgica sarà a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi, dirette dalla maestra Paola Bulgarelli, con Elena Cattini all’organo, e accompagnate dal Corpo Bandistico Città di Carpi, diretto dal maestro Pietro Rustichelli. Tutti sono invitati a partecipare.

Corali riunite della Diocesi di Carpi

La ricorrenza della festa di Santa Cecilia offre l’occasione per ricordare che nella Diocesi di Carpi è attivo il gruppo delle Corali riunite che offre il proprio servizio nell’animare alcune liturgie, quelle solenni e di particolare rilievo nell’anno liturgico. Il gruppo si ritrova per le prove a cadenza quindici- ed accoglie volentieri quanti, uomini e donne, si sentono portati per questo servizio, per il quale non sono richieste specifiche competenze musicali. Chi desidera ulteriori informazioni ed eventualmente partecipare alle prove può rivolgersi alla Segreteria diocesana di Carpi (tel. 059 686048) che provvederà a metterlo in contatto con i referenti, don Mauro Pancera, direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, e il manale estro Alessandro Dallari.

Cecilia, perché patrona dei musicisti

Vissuta nel III secolo dopo Cristo, Cecilia fu una nobile romana convertita al cristianesimo. Volle consacrare a Dio la sua verginità, tanto da riuscire a convertire al cristianesimo anche il suo sposo, il nobile Valeriano. La “Passio” della Santa riferisce che gli sposi furono martirizzati su ordine del prefetto dell’epoca, il giudice Almachio, che aveva ripreso la persecuzione dei cristiani. Sul luogo dove sorgeva la casa di Cecilia sorse la basilica a lei intitolata in Trastevere e lì furono traslate le sue spoglie mortali. Il culto popolare di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, pur non essendo musicista, si riconduce, secondo l’interpretazione più plausibile, all’errata interpretazione dell’antifona di introito della Messa nella festa della Santa.

Nello specifico – con riferimento al banchetto delle nozze di Cecilia, quando poi avrebbe confessato al marito di aver consacrato la propria verginità a Cristo – il testo del canto in latino recita: “Cantantibus organis, Cecilia virgo corde suo soli Domino decantabat dicens; fiat Domine cor meum et corpus meum immaculatum ut non confundar” (Mentre suonavano gli strumenti musicali, la vergine Cecilia cantava nel suo cuore soltanto per il Signore, dicendo: Signore il mio cuore e il mio corpo siano immacolati affinché io non sia confusa). Dunque, mentre gli strumenti musicali profani suonavano, Cecilia cantava a Dio interiormente. Da qui l’interpretazione secondo cui Cecilia cantava a Dio con l’accompagnamento dell’organo. Si cominciò così, a partire dal XV secolo a raffigurare la santa con un piccolo organo portativo a fianco.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...