Arriva
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Novembre 20, 2023

Arriva un “Magico Natale” nel centro storico della città

In programma un mese di iniziative per tutte le età. Sabato 25 novembre accensione delle luminarie

Presentazione del programma “Un Magico Natale”

 

Una ventina di appuntamenti a misura di famiglie e bambini: è quanto propone il programma di “Un Magico Natale”, il cartellone di iniziative organizzate dal Comune in collaborazione con l’associazione “CarpiLab”, in programma da sabato 25 novembre a domenica 24 dicembre.

A presentare nei dettagli il calendario, oggi nella sala consiliare del Municipio, c’erano il sindaco Alberto Bellelli, il consulente di CarpiLab Rosario Cardillo, Alessandra Scotti e Mirko Marangella di “FEshion Eventi” e i rappresentanti delle associazioni di categoria Riccardo Cavicchioli (Lapam), Tamara Gualandi (CNA), Massimiliano Siligardi (Confesercenti) e Daniele Gilioli (Confcommercio).

“E’ il primo Natale che organizziamo insieme a CarpiLap – ha dichiarato il sindaco Alberto Bellelli – e tutte le iniziative sono state condivise e concordate insieme: tengo a ringraziare per il lavoro fatto la vicesindaco Stefania Gasparini. Sulla scia di un’estate e di un autunno che hanno fatto registrare numeri di partecipazione ante Covid, siamo ora pronti alle feste di Natale e di fine anno cui si aggiungeranno strada facendo anche i consueti appuntamenti organizzati con il Teatro fino ad arrivare al Capodanno in piazza”.

“Un Magico Natale” prende il via già questo sabato con l’accensione delle luminarie natalizie alle 18, preceduta dall’esibizione di una banda (“marching band”) per le strade del centro. Domenica 26, nel pomeriggio, protagonisti i più piccoli con bolle di sapone giganti, trampolieri e trucca bimbi in via Berengario. Ogni fine settimana di dicembre sono poi in programma animazioni, laboratori, spettacoli.

Da venerdì 8, inoltre, aprirà in corso Roma il “Santa Claus Garden”, una vera e propria “casetta incantata” dove i bambini potranno incontrare gli elfi consegnando loro la letterina per Babbo Natale. Si chiude la giornata della vigilia con la grande “Marcia dei Babbi Natale” in centro storico.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...