Unione
Attualità, Territorio
Pubblicato il Novembre 21, 2023

Unione Terre d’Argine: mai più iniziative commerciali legate all’azzardo

Ventinove associazioni e soggetti attivi nei quattro Comuni hanno sottoscritto un appello, rivolto alla grande distribuzione

Ventinove associazioni e soggetti attivi nei Comuni delle Terre d’Argine (sotto elencate) hanno sottoscritto un appello, rivolto alla grande distribuzione presente nel territorio, dove chiedono di non ripetere iniziative commerciali che promuovono l’azzardo. Questo in un’area, le Terre d’Argine, dove i numeri dell’azzardo sono particolarmente elevati.

 

“Gentili operatori della grande distribuzione,

vi scrivono alcuni soggetti impegnati, in questo territorio, nel tentativo di contenimento degli effetti del gioco d’azzardo, nella cura delle persone dipendenti da esso, in percorsi educativi rivolti ai cittadini, in particolare nei confronti di ragazzi e ragazze. Un fenomeno, quello dell’azzardo, che registra in questo territorio numeri assolutamente preoccupanti, che pongono in particolare la Città di Carpi ai primi posti nella sgradevole classifica regionale dei luoghi dove il “consumo” di azzardo è maggiore. Di conseguenza qui i problemi sono maggiori, e numerose sono le iniziative adottate per contrastare la forte crescita degli ultimi anni, a partire dal Progetto “Un Argine all’azzardo”, voluto dall’Unione delle Terre d’Argine.

Con grande preoccupazione, ed un certo stupore, abbiamo assistito in questo territorio ad iniziative commerciali che ponevano al centro la distribuzione di prodotti dell’azzardo, in particolare Gratta&Vinci. Un “gioco” da non sottovalutare, pienamente nell’ambito dell’azzardo; a Carpi, Soliera, Campogalliano e Novi sono stati spesi nel 2022 ben 20,6 milioni di euro nel Gratta&Vinci, e persi 5,7 milioni di euro. Si tratta di oltre 230 euro pro capite per ogni cittadino maggiorenne, compresi ovviamente i non giocatori, che sono la grande maggioranza. Sono risorse sottratte a bilanci familiari, spesso già problematici, e che accentuano la “crisi d’azzardo” di questo territorio. Sono anche, non va dimenticato, maggiori costi per la nostra Comunità, chiamata nel Sistema Sanitario e negli Enti Locali a gestire le situazioni personali e familiari più problematiche. Siamo in un contesto dove nelle Terre d’Argine potrebbe verificarsi, nel 2023, il superamento dei 300 milioni complessivi spesi nelle diverse tipologie di azzardo, fisico e online, con una crescita del 30% rispetto al periodo precedente alla pandemia.

Noi crediamo che soggetti come voi, storicamente attenti al territorio, non possano che condividere la preoccupazione per quanto sta accadendo, con la spesa per l’azzardo che, in alcuni Comuni modenesi, si avvicina ormai alla spesa alimentare.

Per questo ci permettiamo di chiedervi di convenire con noi sulla non ripetibilità, in questo territorio, di iniziative commerciali contigue all’azzardo. Iniziative che contribuiscono alla crescita dei disagi già esistenti, e restano un cattivo esempio per tutti, ed in particolare per i più giovani. Restando in attesa delle vostre determinazioni in merito, porgiamo i nostri distinti saluti”.

 

Acli Carpi APS

ADOC

A.L.I.C.E. Sezione di Carpi – Associazione per la lotta all’ictus cerebrale Odv

Anziani e non solo S.C S.

Anziani in rete odv

Aps Focolari Carpi

Arci Provinciale Modena APS

Auser Volontariato di Modena Odv

Carer – Associazione Caregiver Familiari Ets

Caritas Diocesana di Carpi

Centro Sociale Papa Giovanni XXIII S.C.S. Onlus

CGIL

CSV Terre Estensi Odv

Dedalo Odv

Federconsumatori Provincia di Modena Aps

– segue –

 

Fondazione Casa del Volontariato

GAFA – Gruppo Assistenza Familiari Alzheimer

Gruppo CEIS

Gruppo Parkinson Odv

Il Mantello Coop. Soc.

Oratorio e Circolo Sassola Anspi _ Aps Ets

Porta Aperta Odv

Presidio Libera Carpi e Terre d’Argine – Peppe Tizian

Pubblica Assistenza Croce Blu di Carpi Odv

Social market Il Pane e le Rose Soliera

SPI CGIL

UIL

Uisp Comitato Territoriale Modena Aps

Università per la libera età Natalia Ginzburg Aps provincia di Modena

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....