Fecondazione
Attualità
Pubblicato il Novembre 23, 2023

Fecondazione eterologa: quale diritto per i bambini?

Un convegno del Centro italiano femminile (Cif)

di Nadia Lodi

 

Il Centro Italiano Femminile (Cif) ha promosso lo scorso ottobre a Roma, presso la Camera dei Deputati, l’iniziativa “La conoscenza delle origini dei nati da fecondazione eterologa: quale diritto?”. Il dibattito, coordinato dalla presidente nazionale del Cif Renata Natili Micheli, ha visto gli interventi di esperti, componenti di un gruppo di lavoro istituito dal Cif per approfondire il tema con tutte le sue implicazioni: Lorenzo D’Avack, emerito di filosofia del diritto e membro del Comitato Nazionale di Bioetica; Marta Tosi, componente del gruppo biodiritto della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Trento e mons. Renzo Pegoraro, cancelliere della Pontificia Accademia per la vita. In Italia la maternità surrogata (locuzione comune: “utero in affitto”) costituisce una pratica medica vietata, divieto confermato nel 2017 dalla Corte Costituzionale, la quale ha considerato come la pratica di surrogazione “offenda in modo intollerabile la dignità della donna e mini nel profondo le relazioni umane”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...
L’UE e la salute
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon