Giornata
Canalchiaro 149
Pubblicato il Novembre 23, 2023

Giornata del Seminario

Si celebra domenica 26 novembre, solennità di Cristo re dell’universo, la Giornata del Seminario

 

Si celebra domenica 26 novembre, solennità di Cristo re dell’universo, la Giornata del Seminario, da sempre occasione per accompagnare con la preghiera quanti stanno affrontando il cammino di discernimento e verifica nel Seminario interdiocesano di Modena e Carpi e per pregare il “Padrone della messe” perché mandi “nuovi operai”. Pubblichiamo di seguito la seconda parte della presentazione dei nostri seminaristi.

Gianluca Giannini, III anno

Mi chiamo Gianluca Giannini, ho 34 anni e sono originario di Palagano. Frequento il III anno di teologia. Negli ultimi due anni ho vissuto un’esperienza bella, significativa e preziosa presso la parrocchia cittadina dei SS. Faustino e Giovita; un ringraziamento va ai presbiteri. Da un mese sono presso la parrocchia di Santa Maria Maggiore in Mirandola. Negli anni passati ho sperimentato momenti di prossimità in Caritas e nella Casa della Carità; attualmente nell’oratorio di Mirandola.

Gianluca Della Corte, III anno

Mi chiamo Gianluca Della Corte, ho 23 anni e vengo da Solara di Bomporto. Sono al terzo anno di studio di teologia, e sono entrato in seminario nel 2019, dopo aver conseguito il diploma in Economia e Scienze Umane. Attualmente svolgo il mio servizio di seminarista nella parrocchia del Santissimo Crocifisso (Santa Caterina – Sant’Anna ai Torrazzi); in più, aiuto la Caritas diocesana di Santa Rita, e partecipo al percorso diocesano per le coppie in preparazione al matrimonio.

Sebastian Monteleone, IV anno

Sebastian Monteleone, 23 anni, della parrocchia di S. Antonio in Pavullo, al IV anno di Teologia. Entrato in Seminario nel 2019, lo scorso aprile sono stato ammesso tra i candidati agli ordini sacri, il primo passo verso il presbiterato. Da settembre 2022 svolgo il mio servizio pastorale in parrocchia a Nonantola. Inoltre, quest’anno, parteciperò al cammino diocesano dei giovani sposi e vivrò un’esperienza di prossimità andando a visitare i malati dell’ospedale di Pavullo.

Marco Andreotti, V anno

Marco Andreotti, 34 anni, V anno di teologia. Sono originario della parrocchia del SS. Crocifisso in S. Caterina (Modena), ma ho frequentato la parrocchia del Duomo fino all’ingresso in Seminario. Ho prestato servizio pastorale a Modena nella parrocchia di S. Agostino- S. Barnaba, dal settembre 2020 per tre anni nella parrocchia di S. Giovanni Apostolo ed Evangelista a Spezzano e da quest’anno nella parrocchia di S. Bernardino Realino a Carpi.

Francesco Roggiani, VI anno

Sono Francesco Roggiani, ho 29 anni e provengo dalla parrocchia di Mirandola, nella diocesi di Carpi. Ho da poco iniziato il VI anno di seminario: ho iniziato infatti questo cammino nel 2018, dopo essermi laureato in Chimica all’Università di Bologna. Sono stati anni ricchi di esperienze, dal servizio presso la Casa della Carità di Cognento, la Caritas e l’ospedale, al servizio pastorale in parrocchia, prima a Mirandola, poi a San Bernardino Realino e ora a San Giuseppe Artigiano a Carpi.

Stefano Simeoni

Mi chiamo Stefano Simeoni, 36 anni e sono originario di Teramo. Appena laureato mi sono trasferito per completare gli studi di Economia a Milano, dove sono poi rimasto alcuni anni lavorando e riprendendo la vita di fede in parrocchia e in vari movimenti. Dopo l’incontro col Signore Gesù, ho scoperto la chiamata al sacerdozio a cui segue l’arrivo in Emilia. Attualmente manca solo l’ultimo passo per la conclusione del cammino: la discussione della tesi di baccellierato. Svolgo il mio servizio pastorale nella parrocchia dei SS. Faustino e Giovita a Modena.

2 – fine

Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...
Giornata nazionale della Colletta Alimentare
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS. I punti vendita aderenti nel territorio di Carpi e di Mirandola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Sabato 15 novembre, in concomitanza con la Giornata mondiale dei poveri, si tiene la Giornata nazionale della Colletta Alimentare promossa dalla Fonda...
Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Laboratorio Realino, parola che dà vita
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Dal 12 novembre al 13 dicembre percorso sul Vangelo di Matteo in collaborazione con le realtà ecclesiali