Dai
Chiesa
Pubblicato il Novembre 27, 2023

Dai giovani al territorio

Prosegue il progetto “Ragazzi di strada” iniziato da suor Gabriellina Morselli. Ne parla la consorella suor Virgiliana

Carissimi tutti del Centro Missionario, grazie davvero per il vostro aiuto alla nostra missione, il Signore vi ricompensi! So che avevate sostenuto per parecchi anni il gruppo dei “Ragazzi di strada” di Mbagala, grazie all’interessamento di suor Gabriellina Morselli che era sempre molto attenta a chi era in difficoltà. Ebbene il progetto continua. La sorella che lo seguiva, suor Elvina, ha dovuto lasciare improvvisamente la missione a motivo di una frattura al femore ed ora è ad Iringa, presso la casa per le anziane. Il progetto in questo momento è seguito dalle sorelle di Mbagala ed in particolare da suor Anwarite, che è venuta ad Iringa apposta per parlare con suor Elvina e fare il punto della situazione. I giovani aiutati sono 40, tutti felici di frequentare le attività proposte nei fine settimana. Anche lei, come suor Elvina, è entusiasta e desiderosa di continuare tale percorso per questi giovani utile a tenerli lontani dai pericoli della strada e a formarli per la vita. Suor Anwarite vorrebbe continuare la tradizione di portare i ragazzi in gita al mare perché loro stessi le hanno espresso questo desiderio. Qualora ci fosse aiuto sarebbe una cosa buona. Abbiamo tanti altri progetti in cantiere, ma quello che ci sta più a cuore è quello di creare una nuova presenza missionaria tra i mussulmani della zona di Lindi. La diocesi di Lindi è appunto l’ultima fra le diocesi della Tanzania per numero di cristiani, di sacerdoti, di religiosi e di attività caritative. Per ora abbiamo una comunità nella vastissima parrocchia di Kilwa Masoko e a 35 chilometri da questa parrocchia abbiamo acquistato un terreno dove vorremmo andare ad abitare. Carissimi tutti del gruppo missionario i miei e nostri più sentiti saluti con tanta riconoscenza.

Suor Virgiliana

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...