Lapam
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Novembre 30, 2023

Lapam Confartigianato sul cantiere di Corso Roma a Carpi

Bene i contributi, ma occorre pensare a soluzioni più agevoli per ridare slancio a un’area della città su cui si è investito”

Riccardo Cavichioli, presidente Lapam

 

“Bene i contributi per le imprese danneggiate dal cantiere, ma ciò che serve a Corso Roma è un ripensamento di determinate situazioni, a partire dalla modifica dei requisiti del bando e a un accesso più facile per la richiesta di permessi e pagamenti per le soste”. Riccardo Cavicchioli, presidente Lapam Confartigianato di Carpi, si esprime così sulla situazione che ruota attorno al cantiere di Corso Roma nella città dei Pio. Come si apprende, la Giunta comunale ha approvato le linee di indirizzo per un bando pubblico deliberando altri 30 mila euro di ristori per quelle attività economiche che hanno riscontrato disagi a causa del cantiere. “La ria-pertura del bando è un segnale positivo per le imprese – afferma Cavicchioli – ma auspichiamo che questa volta le risorse vengano messe a terra, dato che precedentemente non era stato possibile per le difficoltà di accesso al bando. Per farlo occorre modificarne i requisiti, così da rendere più facile per le imprese accedere ai contributi. Anche la tempistica ha rappresentato una criticità, risultando più lunga rispetto alle attese per una riqualificazione iniziata nel maggio 2022 con negozi già provati per le chiusure dovute alla pandemia. In ultima analisi, sul capitolo soste serve attrezzarsi con strumentazioni tecnologiche così da rendere più agevole il servizio”.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...