Finalmente
Attualità, Meteo Pix
Pubblicato il Dicembre 1, 2023

Finalmente il giusto freddo

MeteoPix, rubrica a cura di Pietro Contini.

 

Il primo assaggio semi invernale sta attraversando l’Italia. Nelle prossime mattine, all’alba, registreremo in diverse zone della Val Padana deboli gelate, soprattutto tra il basso Piemonte, la medio-alta Lombardia, l’alto Veneto e le pianure interne dell’Emilia-Romagna, con temperature che scenderanno fino a -2°C.

Andremo incontro ad una situazione nettamente invernale che potrebbe vedere le prime nevicate a quote molto basse. Le minime scenderanno abbondantemente sotto zero su gran parte delle pianure del Nord e nelle valli del Centro facendo registrare valori sotto media, minime sottozero anche su alcune zone del Sud. Anche le temperature massime saranno diffusamente sotto media, in particolare al Sud dove lo scarto con la normalità potrà essere di 8/10°C in meno.

Questa mappa mostra l’anomalia di temperatura media, misurata a 2 m di altezza, nel periodo che va dal 28 novembre al 3 dicembre. I colori blu, come indica bene la legenda sulla destra dell’immagine, rappresentano valori di temperatura inferiori rispetto alla temperatura media del periodo. La tinteggiatura azzurro/blu su quasi l’intera Europa è un’autentica rarità di questi tempi: significa che il freddo è presente su quasi tutto il nostro continente. Muniamoci di guanti e sciarpe. Serviranno.

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»