Presentato
Attualità, Carpi, Chiesa, Emilia-Romagna, Territorio
Pubblicato il Dicembre 1, 2023

Presentato il report sull’osservatorio povertà e diritto abitativo

In mattinata, a Bologna, esposti da Caritas i preoccupanti dati su povertà e situazione abitativa della regione

di Pietro Paulo Spigato

 

 

 

Nella mattinata di oggi, presso le sale dell’Arcivescovado di Bologna, l’Osservatorio povertà e risorse della Caritas Emilia-Romagna ha presentato la sintesi del Report sull’evoluzione dei bisogni delle popolazioni più  vulnerabili nel territorio regionale. “Diritto all’abitare: il bisogno di  sentirsi a casa. Dalle povertà alle risorse dell’Emilia-Romagna” questo il nome scelto per la conferenza, che ha spaziato su tutte le sfaccettature che investono il tema della povertà.

In particolare il tema più approfondito è stato quello delle abitazioni, grazie all’intervento di Gianluigi Chiaro, Coordinatore della delegazione Caritas Emilia-Romagna per le Aree politiche sociali. La situazione pare preoccupante: più di 5000 persone in regione risultano senza dimora e diverse migliaia hanno chiesto assistenza a Caritas per disagi abitativi. “La casa richiama il lavoro ed il lavoro richiama la casa. Basta anche poco per aiutare le persone a farle ripartire”, questo uno stralcio dell’intervento di Chiaro. Alla conferenza hanno partecipato numerosi ospiti, i quali hanno contribuito con dati ed interventi in modo da chiarire il quadro socio-economico regionale. Tra questi segnaliamo la presenza di Mario Galasso (Delegato regionale di Caritas  Emilia-Romagna), don Marco  Pagniello (Presidente della Caritas Italiana), intervenuto in videochiamata, e Monsignor Douglas Regattieri (Vescovo delegato della Conferenza Episcopale  dell’Emilia-Romagna per il Servizio della Carità e membro della Commissione Cei per  il Servizio della Carità e della Salute). Quest’ultimo ha voluto lasciare un messaggio di speranza ai presenti: “Sono orgoglioso di portare la testimonianza e il saluto dei vescovi. Oltre che l’opera della Caritas essi si mettono in rete con le istituzioni civili per i bisogni di oggi.  Tre parole fondamentali: accoglienza, integrazione e sensibilizzazione”. Nel finale un ampio spazio dedicato alla testimonianza di operatori e giovani volontari spesisi per l’emergenza alluvione che negli scorsi mesi ha colpito la Romagna.

 

 

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...