Presentato
Attualità, Carpi, Chiesa, Emilia-Romagna, Territorio
Pubblicato il Dicembre 1, 2023

Presentato il report sull’osservatorio povertà e diritto abitativo

In mattinata, a Bologna, esposti da Caritas i preoccupanti dati su povertà e situazione abitativa della regione

di Pietro Paulo Spigato

 

 

 

Nella mattinata di oggi, presso le sale dell’Arcivescovado di Bologna, l’Osservatorio povertà e risorse della Caritas Emilia-Romagna ha presentato la sintesi del Report sull’evoluzione dei bisogni delle popolazioni più  vulnerabili nel territorio regionale. “Diritto all’abitare: il bisogno di  sentirsi a casa. Dalle povertà alle risorse dell’Emilia-Romagna” questo il nome scelto per la conferenza, che ha spaziato su tutte le sfaccettature che investono il tema della povertà.

In particolare il tema più approfondito è stato quello delle abitazioni, grazie all’intervento di Gianluigi Chiaro, Coordinatore della delegazione Caritas Emilia-Romagna per le Aree politiche sociali. La situazione pare preoccupante: più di 5000 persone in regione risultano senza dimora e diverse migliaia hanno chiesto assistenza a Caritas per disagi abitativi. “La casa richiama il lavoro ed il lavoro richiama la casa. Basta anche poco per aiutare le persone a farle ripartire”, questo uno stralcio dell’intervento di Chiaro. Alla conferenza hanno partecipato numerosi ospiti, i quali hanno contribuito con dati ed interventi in modo da chiarire il quadro socio-economico regionale. Tra questi segnaliamo la presenza di Mario Galasso (Delegato regionale di Caritas  Emilia-Romagna), don Marco  Pagniello (Presidente della Caritas Italiana), intervenuto in videochiamata, e Monsignor Douglas Regattieri (Vescovo delegato della Conferenza Episcopale  dell’Emilia-Romagna per il Servizio della Carità e membro della Commissione Cei per  il Servizio della Carità e della Salute). Quest’ultimo ha voluto lasciare un messaggio di speranza ai presenti: “Sono orgoglioso di portare la testimonianza e il saluto dei vescovi. Oltre che l’opera della Caritas essi si mettono in rete con le istituzioni civili per i bisogni di oggi.  Tre parole fondamentali: accoglienza, integrazione e sensibilizzazione”. Nel finale un ampio spazio dedicato alla testimonianza di operatori e giovani volontari spesisi per l’emergenza alluvione che negli scorsi mesi ha colpito la Romagna.

 

 

 

Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...