“Il
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 2, 2023

“Il Vallauri paura non ne ha”: in mille alla manifestazione contro la violenza

La dirigente De Vitis: "E' una manifestazione di consapevolezza e di affermazione del nostro essere una comunità educante"

La dirigente scolastica Silvia De Vitis durante la manifestazione al Vallauri

 

di Maria Silvia Cabri

Un migliaio tra studenti, professori, genitori, rappresentanti delle altre scuole e del mondo istituzionale, si sono riuniti stamattina davanti al Vallauri di Carpi per partecipare alla manifestazione promossa dall’istituto dopo l’aggressione subita mercoledì mattina da un alunno e da un professore, Vincenzo Giordano (che ha riportato la frattura del naso mentre cercava di difendere lo studente), da parte di una dozzina di ragazzi degli altri istituti superiori e anche del reggiano, incappucciati e armati di taglierini e anelli “tirapugni”. “Sì alla comunità educante, no alla violenza”: questo lo slogan scelto per l’iniziativa dal titolo “Difesa della comunità educante”: “Siamo tutti Vallauri’ – ha esordito la dirigente scolastica, Silvia De Vitis, nel suo intervento, riprendendo la frase scritta su un grosso striscione attaccato ai cancelli della scuola -. Pur essendo noi scuola ‘aggredita’, ci siamo trovati un po’ come sul banco degli accusati: la presenza di tante persone oggi, e la solidarietà a vicinanza che ci sono state espresse in questi giorni, da tantissime realtà, ci rinfranca: dal ministro all’Istruzione Giuseppe Valditara, alla Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Veronica Tomaselli, al Presidente della Provincia, Fabio Braglia. La scuola fa tanto per migliorare la qualità, la consapevolezza nella crescita di questi ragazzi; questo brutto episodio rischiava di ‘buttarci’ in un angolo buio, ma non potevamo permettere che questo accadesse, soprattutto per i nostri ragazzi che ovviamente sono ancora molto scossi per quanto successo ma al tempo stesso hanno dimostrato molta maturità nel reagire subito, collaborando con le forze dell’ordine e mettendosi a disposizione in modo propositivo”. “Così è nata l’idea di questa manifestazione – prosegue la preside – che è per le istituzioni, per la libertà e per i diritti garantiti dalla Costituzione, come appunto il diritto allo studio. E’ una manifestazione di consapevolezza e di affermazione del nostro essere una comunità educante. Gli atti di vandalismo fanno male, il nostro professore si è fatto fisicamente male nel suo generoso e altruista gesto di difendere l’alunno. Ma non dobbiamo pensare solo al volere reprimere, dobbiamo fare comunità perché così si isola l’elemento violento, delinquenziale. E noi così vogliamo andare avanti: i ragazzi ora più che mai sanno che noi adulti non li lasciamo da soli e che ci sentiamo ‘gruppo’, comunità appunto, insieme a loro. E anche che gli vogliamo bene”. Sul palco sono saliti poi alcuni ragazzi che hanno portato la loro testimonianza esprimendo l’orgoglio di appartenere al Vallauri; poi è stata la volta dei professori che hanno sintetizzato in una frase la ragione che li ha portati a scegliere di lavorare in questa scuola: “Ho scelto di lavorare al Vallauri perché Giada, Adam, Amina, Pietro, Alice, sono diventati protagonisti della mia storia e io della loro”; “perché lo stupore negli occhi di Omar quando il circuito finalmente funziona, non ha prezzo”, “perché, come dicono a Meccanica, coltiviamo l’intelligenza delle mani e la manualità della mente”. Presenti anche vari assessori, in rappresentanza dei quattro comuni dell’Unione delle Terre d’Argine. I giovani hanno portato a loro testimonianza, esibendo con orgoglio tanti cartelli contro la violenza: “Noi non abbiamo paura”, “la violenza merita il più terribile disprezzo”, “uso le mani per una carezza”.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"