Il
Sport
Pubblicato il Dicembre 4, 2023

Il primo derby va a Rubiera. Per Carpi urge un cambio di rotta

Bianconeri sconfitti in casa 27-30

 

Carpi parte con il piede giusto. Damjanovic prende il palo esterno, Errico rimane alto, raccoglie e batte Voliuvach per l’1 a 0. I padroni di casa approfittano di un Rubiera in doppia inferiorità per portarsi sul +3 al 7’ con Gabriele Sortino. Mister Fusina ricorre al time-out ma il divario si amplia sino al sottomano di Nocelli del 9 a 4 appena cinque minuti dopo. Poi entra in scena Niko Kasa e tutto cambia irrimediabilmente in peggio per i bianconeri. Al 20’ l’ex Carpi realizza la rete del 12 pari, poi serve il pivot Beorlegui per il primo vantaggio ospite. La frustata di sottomano scoccata da Mougits alla mezzora vale solo il 13 a 16. Nella seconda frazione Rubiera gestisce il vantaggio con serenità, senza farsi trascinare dall’agone che ogni derby porta con sé, nemmeno quando il Carpi comincia a sgretolare il +7 raggiunto con Boni al 33’. L’attacco bianconero stenta a trovare la fluidità vista in altre partite, ma sulle seconde palle i ragazzi di Mister Serafini paiono ancora reattivi. Come quando al 35’ l’assist di Mougits per Soria si tramuta in una palla vagante che Errico è lesto a trasformare, con un morbido lob, nel 17 a 22. Intorno al cinquantesimo fa il suo esordio tra i pali il neoacquisto Simone Sibilio, proprio nel momento in cui gli inseguitori tornano sul meno due. Sul 24 a 26 però i rossoblù non vacillano, continuando a difendere alto e affidandosi completamente ai tiri di Niko Kasa. L’italoalbanese non tradisce la loro fiducia, trainandoli fino al 26 a 30 a venti secondi dalla sirena.
Francesco Errico, a coronamento di una grande prestazione assieme a Nocelli e a pochi altri, firma con una girella l’ultima rete del match, quella del 27 a 30.

Tabellino

Carpi 27 – Secchia Rubiera 30

Carpi: Jurina (K), Ferrarini, S. Serafini, Soria 1, Nocelli (VK) 9, Carabulea, Cioni, Coppola 1, Sibilio, Damjanovic 2, Errico 6, Sortino 3, Mougits 5, Mejri.
All.: D. Serafini.

Rubiera: Bartoli, Benci (K), Bartolotti, Naghavialhosseini 3, Oleari, Kasa 13, Bartoli (VK) 1, Beorlegui 5, Meletti, De La Santa 3, Strada 2, Bonassi, Voliuvach, Canelli, Boni 1, Ceccarini 2.
All.: Fusina.

Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Papa Francesco richiama a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Papa Francesco richiama a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione ch...
Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”