Giovanni
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 6, 2023

Giovanni Taurasi presenta il suo programma elettorale delle sei “S”

In tema di primarie, non ha dubbi: “Si faranno, non le considero in modo negativo”. E apre a M5S e Carpi Futura

Giovanni Taurasi, ph Matteo Buzzi

 

“Ho scelto di candidarmi alla guida di Carpi per il Partito Democratico. Mi fa piacere che, come me, abbia pensato di farlo anche Riccardo Righi, assessore che stimo. Credo che l’esperienza che ho maturato in questi anni possa essere utile a una città che ha bisogno di cura, con una proposta che sappia affrontare la complessità del momento che stiamo attraversando, causa di timori ma anche foriero di opportunità. Di questo, più di tutto, credo che la nostra comunità abbia bisogno. Occorre tenere insieme slancio verso il futuro e memoria delle proprie radici, sicurezza e solidarietà, sviluppo e sostenibilità, formazione e servizi. E il centrosinistra può dare una risposta alle inquietudini che attraversano la comunità e dare fiducia nel futuro ai nostri cittadini”. Queste le parole con cui questa mattina, mercoledì 6 dicembre, Giovanni Taurasi ha ufficializzato la propria disponibilità a essere il candidato Sindaco del Partito Democratico per le elezioni amministrative del 2024. Il suo nome e quello di Riccardo Righi (attuale assessore all’Urbanistica) sono infatti quelli usciti dall’assemblea del Pd Di lunedì sera.

“Credo, perciò, di aver compiuto un percorso che mi ha consegnato una certa esperienza politica, ma al contempo di avere chiaro in mente come la politica sia un servizio che deve conciliarsi con altri percorsi lavorativi e personali. Per questo mi sento tanto civico quanto politico”.

I temi che caratterizzeranno la sua proposta amministrativa, Taurasi li riassume ne ‘La Carpi delle sei ‘S’: sicurezza; sanità e salute; sviluppo economico, lavoro e centro storico; sostenibilità ambientale, ecologia e cura della città; scuola, saperi, università e formazione; solidarietà, servizi e integrazione.

“Mi candido – aggiunge Taurasi – per il PD, ma nella piena consapevolezza che il PD deve mettersi a disposizione, in modo non autoreferenziale, proponendosi come il motore di un’alleanza vasta che coinvolga i partiti e il civismo che non si riconosce nella destra politica e che intercetti le energie positive della nostra comunità. Da civico, non vivo di politica ma credo nella politica, così come da persona con un percorso politico molto lungo, penso che dobbiamo lavorare nei prossimi mesi in questa direzione, coinvolgendo partiti, associazioni di rappresentanza, forze politiche e civiche, realtà del volontariato e cittadini per costruire un progetto, solido, credibile e ambizioso, per il futuro di Carpi”.

In tema di primarie, Taurasi non ha dubbi: “Si faranno, non le considero in modo negativo”.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...