Al
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 7, 2023

Al via la rassegna “Pomeriggi Animati”, tra cinema e laboratori

Ciclo di proiezioni di cartoni animati, e successive animazioni condotte da attori ed artisti del territorio: Teatro al quadrato, Aporie e I ragazzi del Circostrass

“Pomeriggi Animati”

 

Riprendono i “Pomeriggi animati”, progetto molto gradito e partecipato da parte delle famiglie del territorio. Attiva dal 2010, l’iniziativa era stata interrotta per due anni a causa della pandemia, ma è ripartita nel 2023: consiste in un ciclo di proiezioni di cartoni animati, e successive animazioni condotte da attori ed artisti del territorio: Teatro al quadrato, Aporie e I ragazzi del Circostrass. Inoltre, sarà organizzato un laboratorio di fumetto. Il progetto è promosso dal Comune di Carpi, Castello dei Ragazzi, Biblioteca Falco Magico, con il contribuito della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Essenziale la disponibilità e la collaborazione attiva dei Centri sociali Ancescao e i Circoli Arci. I centri che quest’anno ospitano l’iniziativa sono Il Centro sociale Cibeno Pile come capofila, Il Centro sociale Graziosi, Il Centro sociale Gorizia e il Circolo Arci Guerzoni di Carpi. “I centri Sociali e i circoli sono sempre stati disponibili ad accogliere la domenica pomeriggio le famiglie con i loro bambini e spesso offrono una merenda – commenta Cosetta Bottoni, referente del progetto -. Negli anni il pubblico è diventato più numeroso e fidelizzato e dopo gli incontri i genitori ci ringraziano, per questo abbiamo ripreso quest’estate e ora proseguiamo con nuovi appuntamenti che si terranno da dicembre a marzo 2024”. “E’ un momento importante, di gioco tra genitori e figli, alla portata di tutti, essendo un’iniziativa gratuita – prosegue Graziano Metadelli, presidente del centro sociale Cibeno Pile -. È anche un’occasione importante di aggregazione per le famiglie dei vari quartieri, perché permette di far interagire diverse generazioni e diverse etnie. Si regge su tanto volontariato. Sicuramente è impegnativo ma dà molta soddisfazione”. Confermato il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi: “Siamo convinti che si debba dare continuità a iniziative come queste – commenta il vice presidente Enrico Campedelli – che non devono essere date per scontate e che rappresentano una grande opportunità per il territorio. Bisogna sostenere l’attività dei centri sociali che da ‘supporto agli anziani’ (com’era all’inizio) ormai sono diventati centri fondamentali per la vita del quartiere sotto tanti punti di vista”.

Il primo appuntamento è in programma per domenica 10 dicembre alle 15.30 al Centro sociale Cibeno Pile, con la proiezione del film “Il piccolo yeti”.

 

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...