Lettura
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 7, 2023

Lettura che abbraccia la vita

Intervista a don Maurizio Marcheselli che interverrà il 13 dicembre, in Cattedrale.

di Virginia Panzani

 

Nell’ambito del “Percorso spirituale con l’evangelista Marco”, il modulo diocesano sui Vangeli domenicali dell’anno 2023-2024, il Laboratorio Teologico Realino propone un incontro di approfondimento di alto spessore esegetico e formativo. Mercoledì 13 dicembre, alle 21, in Cattedrale, don Maurizio Marcheselli, docente ordinario di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, interverrà sul tema “Leggere il Vangelo di Marco oggi”. Tutta la comunità ecclesiale è invitata a partecipare. In questa intervista, abbiamo chiesto a don Marcheselli di tratteggiare, in estrema sintesi, una contestualizzazione della lettura del Vangelo di Marco nell’anno liturgico appena iniziato.

Professor Marcheselli, cito dal testo di un suo ciclo di conferenze, tenuto per la parrocchia di Fiorano (Modena): “Il Vangelo secondo Marco è praticamente assente dai tempi forti, mentre le domeniche del Tempo Ordinario ne consentono una lettura piuttosto ampia”. Come può commentare questa constatazione? C’è un perché di questa “scelta”? Il lezionario del Vaticano II, in realtà, riserva un trattamento “di favore” al Vangelo di Marco. Se è vero che Marco è un po’ assente nelle domeniche dei tempi forti, resta il fatto che, nelle settimane del Tempo Ordinario, nella liturgia feriale leggiamo per intero il racconto marciano della vita pubblica di Gesù, da 1,14 alla fine del capitolo 12, con l’eccezione di alcuni versetti del capitolo 6 e salvo le interruzioni legate a qualche festa liturgica.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...
90° compleanno di don Franco Tonini
Domenica 6 luglio la parrocchia di Concordia sulla Secchia si riunirà per festeggiare il 90° compleanno di don Franco Tonini. Alle 18.30, sarà celebrata la Santa Messa, a cui seguirà la cena in canonica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Domenica 6 luglio la parrocchia di Concordia sulla Secchia si riunirà per festeggiare il 90° compleanno di don Franco Tonini. Alle 18.30, sarà celebra...
La “Festa più pazza del mondo” accende l’estate con Speranza
La 39ª edizione della “Festa più pazza del mondo” si tiene a Carpi dal 4 al 6 luglio sul tema “Speranza on the road” con una serie di eventi che spaziano tra approfondimenti, arte, sport, e musica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
La 39ª edizione della “Festa più pazza del mondo” si tiene a Carpi dal 4 al 6 luglio sul tema “Speranza on the road” con una serie di eventi che spazi...