Lettura
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 7, 2023

Lettura che abbraccia la vita

Intervista a don Maurizio Marcheselli che interverrà il 13 dicembre, in Cattedrale.

di Virginia Panzani

 

Nell’ambito del “Percorso spirituale con l’evangelista Marco”, il modulo diocesano sui Vangeli domenicali dell’anno 2023-2024, il Laboratorio Teologico Realino propone un incontro di approfondimento di alto spessore esegetico e formativo. Mercoledì 13 dicembre, alle 21, in Cattedrale, don Maurizio Marcheselli, docente ordinario di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, interverrà sul tema “Leggere il Vangelo di Marco oggi”. Tutta la comunità ecclesiale è invitata a partecipare. In questa intervista, abbiamo chiesto a don Marcheselli di tratteggiare, in estrema sintesi, una contestualizzazione della lettura del Vangelo di Marco nell’anno liturgico appena iniziato.

Professor Marcheselli, cito dal testo di un suo ciclo di conferenze, tenuto per la parrocchia di Fiorano (Modena): “Il Vangelo secondo Marco è praticamente assente dai tempi forti, mentre le domeniche del Tempo Ordinario ne consentono una lettura piuttosto ampia”. Come può commentare questa constatazione? C’è un perché di questa “scelta”? Il lezionario del Vaticano II, in realtà, riserva un trattamento “di favore” al Vangelo di Marco. Se è vero che Marco è un po’ assente nelle domeniche dei tempi forti, resta il fatto che, nelle settimane del Tempo Ordinario, nella liturgia feriale leggiamo per intero il racconto marciano della vita pubblica di Gesù, da 1,14 alla fine del capitolo 12, con l’eccezione di alcuni versetti del capitolo 6 e salvo le interruzioni legate a qualche festa liturgica.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...