Attraverso
Attualità
Pubblicato il Dicembre 7, 2023

Attraverso i loro occhi ho rivisto me stessa

La carpigiana Francesca Modena, non vedente, ha pubblicato il suo libro di racconti sugli anni Novanta

di Maria Silvia Cabri

 

“I miei dolci anni Novanta. Racconti di un’adolescente”: è questo il titolo del libro dell’autrice carpigiana Francesca Modena, classe 1975, presentato nei giorni scorsi al “salotto letterario” dell’Università Mario Gasparini Casari di Carpi. Un’antologia, come preferisce chiamarla Francesca (che attualmente vive a Bologna), che raccoglie 46 racconti nei quali l’autrice vuole narrare scorci della sua vita da non vedente: qui sono racchiuse tutte le gioie, ma anche le sofferenze, le angosce e le sensazioni che l’hanno accompagnata.

Francesca com’è strutturato il libro?

Non si tratta di un diario, né tantomeno di una lamentela contro la società: sono riflessioni, esortazioni ad andare avanti perché, solo chi si pone dei limiti considera la menomazione visiva come limitazione. Sono racconti nei quali il lettore può facilmente ritrovarsi e rispecchiarsi.

Da dove nasce l’idea di “raccontarsi”?

Ricordo che a marzo 2022 salendo su un taxi mi è venuta voglia di ascoltare la musica anni Novanta. In quel periodo avevo il desiderio di dare vita ad un secondo libro, in quanto quello scritto nel 2009, mentre frequentavo il corso per centralinisti, non l’ho mai pubblicato perché era troppo lungo, avrei dovuto “tagliarlo”, ma non potevo cambiare il mio primo “bambino”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

A Simonetta Sorbi il premio “Paziente gentile dell’anno” istituto da Apt
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell’Apt, Giovanna Goldoni
di Silvia 
Pubblicato il 22 Novembre, 2025
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell...
Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...