Oncologia
Attualità
Pubblicato il Dicembre 7, 2023

Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore

Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore: per la terapia orale ora si va alla Casa della Comunità. Avviato l’ambulatorio a forte integrazione infermieristico-medico, un nuovo modello di assistenza che dà attuazione ai principi previsti dalla recente riorganizzazione della rete oncologica regionale

Da sinistra Micaela Calzolari (infermiera), Elisa Bannò (oncologa), Barbara Grecchi (infermiera)

 

La Casa della Comunità di Finale Emilia diventa avamposto dell’oncologia di prossimità, un nuovo modello organizzativo che consente ai cittadini di ricevere assistenza nei contesti di cura più vicini al loro domicilio, dando così concreta attuazione alla recente riorganizzazione della rete oncologica regionale.

Da alcune settimane infatti alla Casa della Comunità di piazza Gramsci è stato avviato un servizio dedicato ai pazienti oncologici con terapia orale, a forte integrazione multiprofessionale, inserito all’interno della Struttura complessa di Medicina Oncologica di Area Nord la cui direttrice facente funzione è Claudia Mucciarini.

L’ambulatorio è nato grazie alla collaborazione trasversale di tutte le professionalità coinvolte, in particolare con il contributo di Monia Biagini, coordinatrice infermieristica della Casa della Comunità di Finale Emilia, e l’équipe infermieristica, Lisa Daya del Dipartimento Farmaceutico e l’impegno del Day Hospital Oncologico di Mirandola nella persona di Elisa Bannò, che di concerto con Paola Nasuti coordina le prestazioni oncologiche a Finale.

È rivolto ai pazienti oncologici residenti nel Comune di Finale Emilia che non necessitano di trattamenti chemioterapici endovenosi ma che seguono esclusivamente una terapia orale, intramuscolare o sottocutanea. In questa prima fase la platea è necessariamente ristretta, con l’obiettivo di consolidare le procedure e favorire la costruzione del rapporto tra professionisti e pazienti.

Dopo la prima visita con l’oncologo, sempre all’interno della Casa della Comunità di Finale, il paziente viene preso in carico dall’Infermiere di Comunità, che agisce in stretta sinergia con lo specialista e con il Medico di medicina generale. Una presa in carico globale, che si occupa di seguire il paziente passo per passo nel percorso di cura, sempre più assimilabile alla storia clinica di una patologia cronica: controllo dei sintomi e dell’aderenza alla terapia prescritta dall’oncologo, fornitura dei farmaci orali e gestione degli esami di laboratorio. In sostanza, il paziente trova ciò di cui ha ordinariamente bisogno nella sede sanitaria più vicina al proprio domicilio, senza doversi spostare per recarsi ad esempio in ospedale.

“I riscontri avuti nelle prime settimane di avvio dell’ambulatorio – sottolinea la dottoressa Mucciarini – sono stati estremamente positivi, sia dal punto di vista dei professionisti sia per i pazienti, che hanno riportato ottime impressioni e soddisfazione. Si tratta di un servizio utile e prezioso per la comunità di Finale. L’oncologia di prossimità non è il futuro, ma è già diventata una realtà attuale grazie a esempi virtuosi come questo, uno dei primi in regione, dove l’integrazione tra ospedale e territorio trova una sintesi ottimale”.

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...