Convegno
Attualità, Modena
Pubblicato il Dicembre 13, 2023

Convegno regionale Ucid (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) a Modena

Lo scorso 11 dicembre, all’istituto Charitas a Modena, convegno regionale Ucid (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) sul tema “L’amore per la gente del mondo, la vocazione dell’imprenditore civile”. Sono intervenuti l’economista Luigino Bruni e l’arcivescovo Castellucci

di Estefano Tamburrini

 

 

Anziché arena di lotta in cui sopravvive il più adatto, il mercato va visto come una grande rete che ha bisogno di tutti per poter reggere. Perché se a mancare è la fiducia, negli altri e nel futuro, crolla la rete stessa. Qui la prospettiva economica spiegata da Luigino Bruni, professore ordinario di Economia politica presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (Lumsa), lo scorso 11 dicembre all’incontro “L’amore per la gente del mondo, la vocazione dell’imprenditore civile” promosso dall’Unione cattolica di imprenditori dirigenti (Ucid) – sezione di Modena. L’incontro è stato ospitato dell’istituto Charitas, presentata da Mauro Rebecchi (presidente) e da Claudia Arletti (direttrice). Per l’Ucid sono intervenuti Enrico Montanari, presidente regionale, Giovanni Arletti e Gabriele Carboni, presidente e vicepresidente della sezione di Modena rispettivamente. Già nella sua introduzione, l’arcivescovo Erio Castellucci affermava che «Un’economia che fa veramente progredire è un’economia della fraternità, parola della rivoluzione francese che è stata trascurata». «Perché mentre libertà e uguaglianza hanno avuto degli sviluppi dal punto di vista legislativo, con diritti e doveri codificati, la fraternità sembra un valore affidato al buon cuore. Oggi invece ci rendiamo conto che o la fraternità innerva la vita l’economia e la vita civile oppure il mondo va a rotoli» osserva l’arcivescovo, che sottolinea nell’enciclica Caritas in Veritate di Benedetto XVI un primo recepimento dell’Economia civile nella Dottrina sociale. Per Luigino Bruni «l’imprenditore non è stato molto capito dal mondo cattolico» e «ha spesso fatto una vita dura, perché visto con sospetto». «Diverso invece l’approccio calvinista, nordico e americano – spiega -, dove la ricchezza è associata alla predestinazione o alla benedizione della Provvidenza, come spiega Max Weber basandosi sull’Antico testamento». «C’è tanta economia e mercato nell’antico e nel nuovo testamento: si parla di talenti, mercanti, perle – prosegue Bruni -. La stessa parabola del Buon samaritano è attraversata da un atto di fiducia tra il samaritano, che era uno che manipolava del denaro, e l’albergatore, che riceve un uomo moribondo». Ricostruendo il complicato rapporto fra Chiesa e mercanti nel Medioevo: «Prevale l’idea dello scambio come una dinamica a somma zero, in cui vinceva il professionista e il cittadino normale ne usciva sconfitto». Visione, questa, che la politica contemporanea ha ereditato dai teologi dell’epoca. «Tuttavia, con la loro nascita, i francescani vanno a vivere in città ed entrano in relazione con i mercanti e capiscono che il mercante è buono, perché fa girare l’economia e fa bene ai poveri, mentre il nemico della città è chi vive di rendita» sottolinea, elencando la nascita delle prime Banche popolari e il contributo di Pietro Giovanni Olivi sui temi del prestito e dei tassi di interesse già nel 1250. Per Bruni, tra le virtù di un imprenditore: «Il mutuo vantaggio, dove il proprio lavoro è a servizio di chi ha un bisogno e l’antinarcisismo di chi guarda il mondo con gli occhi degli altri». «Perché ogni imprenditore fa scelte in una cornice di informazione imperfetta e i risultati non dipendono dal merito, ma dalla capacità di cooperare».

Guarda il videoservizio realizzato da Notizie Carpi.

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...