Fare
Attualità
Pubblicato il Dicembre 13, 2023

Fare strada con i ragazzi

L’aggressione avvenuta al Vallauri impone riflessioni, specie nella prospettiva di un’autorevole accoglienza in ottica intergenerazionale

di Raffaele Facci, sociologo e counselor rogersiano

 

“Prima di tutto, i giovani, bisogna ascoltarli – così ha scritto Luigi Lamma nell’editoriale di Notizie del 10 dicembre – condivisione di tempi, spazi ed esperienze dai quali possono poi scaturire risposte di senso ed opportunità di crescita”. Meglio non aspettare il prossimo fatto eclatante, spesso provocatorio, che scuote per breve tempo. Per qualche giorno ne parlano tutti. Alcuni ragazzi, un’azione violenta, grave. Un fatto eclatante appunto, anzi roboante. Le ragioni? Qualche conto da saldare? Oppure si voleva attirare l’attenzione. In questo caso operazione riuscita. Per qualche giorno.

Stranieri?

“Essere italiano e pakistano è un dono che mi ha dato una prospettiva unica sulla vita. Attraverso la mia esperienza ho imparato che l’identità non è una scelta tra due mondi, ma piuttosto una celebrazione della ricchezza che entrambi offrono. Sono grato di chiamare l’Italia casa, portando con me il meglio delle mie radici pakistane e il cuore aperto a nuove esperienze”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...