Fare
Attualità
Pubblicato il Dicembre 13, 2023

Fare strada con i ragazzi

L’aggressione avvenuta al Vallauri impone riflessioni, specie nella prospettiva di un’autorevole accoglienza in ottica intergenerazionale

di Raffaele Facci, sociologo e counselor rogersiano

 

“Prima di tutto, i giovani, bisogna ascoltarli – così ha scritto Luigi Lamma nell’editoriale di Notizie del 10 dicembre – condivisione di tempi, spazi ed esperienze dai quali possono poi scaturire risposte di senso ed opportunità di crescita”. Meglio non aspettare il prossimo fatto eclatante, spesso provocatorio, che scuote per breve tempo. Per qualche giorno ne parlano tutti. Alcuni ragazzi, un’azione violenta, grave. Un fatto eclatante appunto, anzi roboante. Le ragioni? Qualche conto da saldare? Oppure si voleva attirare l’attenzione. In questo caso operazione riuscita. Per qualche giorno.

Stranieri?

“Essere italiano e pakistano è un dono che mi ha dato una prospettiva unica sulla vita. Attraverso la mia esperienza ho imparato che l’identità non è una scelta tra due mondi, ma piuttosto una celebrazione della ricchezza che entrambi offrono. Sono grato di chiamare l’Italia casa, portando con me il meglio delle mie radici pakistane e il cuore aperto a nuove esperienze”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

A Simonetta Sorbi il premio “Paziente gentile dell’anno” istituto da Apt
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell’Apt, Giovanna Goldoni
di Silvia 
Pubblicato il 22 Novembre, 2025
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell...
Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...