Il
Etica della vita
Pubblicato il Dicembre 13, 2023

Il medico: libero, autonomo e responsabile

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon.

 

A prescindere dal contesto, in ultima analisi, il rapporto medico paziente è un rapporto profondamente intimo, ha luogo in privato, il medico è solo e il paziente è solo, anche se l’intervento si svolgesse alla vista di decine di persone in una pubblica piazza. Il paziente ha dei diritti e si attende dal medico un atteggiamento professionale, di cura, consapevole e diligente, in linea con la buona pratica clinica. Tutto questo si può condensare concettualmente come l’incontro di fiducia e di coscienza tra il curante e chi ha bisogno di cure. In questo incontro, i diritti del paziente e i diritti e doveri del medico sono salvaguardati dall’etica, quindi, l’etica e i diritti umani si fondono. L’etica è una garanzia nell’atto medico ma oltrepassa i diritti e richiede che l’atto medico in sé sia buono, onesto, disinteressato, sia vissuto in una relazione empatica. Questo è stato siglato dalla World Medical Association in diversi documenti a partire dagli anni 60 del 1900. L’etica medica impone ai medici non solo il rispetto dei diritti dei pazienti ma anche la loro difesa contro possibili violazioni quali trattamenti disumani, sperimentazioni illecite, speculazioni ecc. Il paziente è veramente al centro di questo rapporto vissuto sempre nell’indipendenza e nella libertà del professionista. A volte si rischia che queste caratteristiche non vengano vissute in quanto il medico diventa un mero operaio delle autorità sanitarie o un burattino guidato dalle volontà dispotiche di famigliari arrabbiati, arroganti e minacciosi.

Esecutore di istruzioni impartite da una volontà politica che assume il controllo dell’esercizio dei diritti dei pazienti, il medico si deve affrancare mantenendo la propria indipendenza per poter vivere in scienza e coscienza il rapporto tra lui e il suo paziente. Queste tematiche sono attualissime e di primissima importanza, purtroppo però, se ne parla molto poco e quando se ne parla si rimane più sul versante dell’etica clinica che del rapporto tra medico-paziente-istituzione sanitaria. In questi tempi la questione è gravata anche da un trattamento contrattuale dei medici molto penalizzante, che richiede al professionista sacrifici non equiparabili ai colleghi del resto del mondo. La speranza rimane proprio quella che ogni medico possa lavorare in maniera libera, autonoma e responsabile.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....