Ricevere
Chiesa
Pubblicato il Dicembre 13, 2023

Ricevere e dare: un legame di gioia

Manuela Sclafani, 30 anni, educatrice all’Agape di Mamma Nina, racconta la sua storia vissuta anche in quella Casa

di Maria Silvia Cabri

 

Manuela Sclafani ha lunghi capelli biondi e un sorriso dolce. Ha 30 anni, da quattro mesi è diventata mamma di Nicolò, e i suoi occhi brillano quando racconta la sua storia. Che è un’esperienza di vita, tra difficoltà e gioie, ripartenze e conoscenze. Una storia di crescita e maturazione, legata a doppio filo con l’Agape di Carpi, la realtà di accoglienza per mamme e figli, intitolata a Mamma Nina, che quest’anno ha festeggiato il suo 20° compleanno dalla fondazione. Manuela è anche una delle protagoniste dell’intenso video realizzato in occasione del doppio anniversario (66 anni dalla morte di Mamma Nina e 20 anni dalla fondazione dell’Agape) proiettato la scorsa domenica 3 dicembre in Sala Duomo a Carpi.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Diocesi, è il momento della partecipazione
Ecco il calendario delle assemblee vicariali costituenti, si comincia dal Vicariato della Bassa il 12 novembre
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Novembre, 2025
Ecco il calendario delle assemblee vicariali costituenti, si comincia dal Vicariato della Bassa il 12 novembre
Concerto spettacolo in occasione del Giubileo
Sabato 8 novembre, alle 21, all’Auditorium San Rocco, andrà in scena lo spettacolo “La speranza non delude” promosso dalla Diocesi per il Giubileo, scritto e diretto dal cantautore Matteo Manicardi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 5 Novembre, 2025
Sabato 8 novembre, alle 21, all’Auditorium San Rocco, andrà in scena lo spettacolo “La speranza non delude” promosso dalla Diocesi per il Giubileo, sc...
Sanità, aggiornamenti sull’Hospice San Martino
Hospice San Martino: l’appoggio della Regione, il nuovo sostegno della Fondazione Modena, gestione dell’Ausl. Monari: “Realtà dal 2026”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Novembre, 2025
Hospice San Martino: l’appoggio della Regione, il nuovo sostegno della Fondazione Modena, gestione dell’Ausl. Monari: “Realtà dal 2026”