Besutti
Attualità, Modena
Pubblicato il Dicembre 18, 2023

Besutti e Zaccarelli cavalieri al Merito della Repubblica

Mirco Besutti, fondatore e già direttore della Banda giovanile John Lennon della Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli, e Guido Zaccarelli, giornalista e consulente aziendale, sono tra i dodici insigniti delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, conferite dal Capo dello Stato

Mirco Besutti e Guido Zaccarelli

 

Mirco Besutti, fondatore e già direttore della Banda giovanile John Lennon della Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli, e Guido Zaccarelli, giornalista e consulente aziendale, sono tra gli insigniti delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, conferite dal Capo dello Stato. Come si legge nel comunicato diffuso dalla Prefettura di Modena, la cerimonia di consegna dei diplomi si terrà martedì 19 dicembre, alle ore 17, presso il Teatro della Fondazione Collegio San Carlo a Modena (Via San Carlo 5), alla presenza delle autorità provinciali.

Saranno consegnati dodici diplomi di Cavaliere. Di seguito l’elenco degli insigniti.

Cav. Eli Benedetti, Modena – Responsabile “Senato TV”

Cav. Mirco Besutti, San Possidonio – Insegnante di musica

Cav. Adriano D’Elia, Generale della Guardia di Finanza

Cav. Gianluca Ferretti, Savignano sul Panaro – Comandante della Stazione Carabinieri di Savignano sul Panaro

Cav. Guerrino Giuliani, Savignano sul Panaro – Artigiano

Cav. Teresa Inglese, Capo di Gabinetto della Prefettura di Modena

Cav. Enrico Malagoli, Modena – Imprenditore settore meccanico

Cav. Maria Teresa Mascia, Modena – Già medico ospedaliero

Cav. Rossano Persichini, Modena – Funzionario della Prefettura di Modena

Cav. Esarmo Righini, Modena – Presidente Nazionale ANCESCAO

Cav. Guido Zaccarelli, Mirandola – Giornalista e consulente aziendale

Cav. Marco Zanasi, Formigine – Titolare di officine meccaniche

 

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...