Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Dalla
    Attualità, Carpi, Territorio
    Pubblicato il Dicembre 19, 2023

    Dalla Bernam di Carpi una ricetta per il futuro

    Più Relazioni Interpersonali, Più Conoscenza Scientifica e buone Informazioni, più attenzione al Territorio

    Bernam & Partners convegno

     

    Convegno

     

     

    La Bernam & Partners è una importantissima azienda di Brokeraggio-scouting nel business agroalimentare con un’esperienza quarantennale ed una visione mondiale grazie ad una efficace rete di rapporti internazionali. Ha sede a Carpi dove opera con un eccellente team guidato da Maurizio Bernaroli, Ceo e fondatore dell’azienda, con ufficio, guidato dal figlio Vittorio, anche a Barcellona e Varsavia. Il futuro dell’azienda è assicurato.

    Come ogni anno, in prossimità delle festività natalizie, è solita organizzare un evento con i collaboratori ed i principali clienti per mantenere e rafforzare i legami interpersonali.

    Il convegno avrà luogo mercoledì 20 dicembre, allo Sporting Club di Carpi, a partire dalle 9.30.

    In questa occasione di fine 2023, visto anche lo scenario nazionale ed internazionale sempre più preoccupante, ha pensato di fare di fare qualcosa di speciale, un convegno, ma non su tematiche di interesse tecnico sui prodotti che tratta, ma sullo scenario che si è venuto a creare nei primi due decenni di questo XXI secolo.

    Il tema scelto è molto originale e a dire poco ambizioso, una sorta di messaggio esortativo: Insieme per affrontare un futuro che è già iniziato, con il quale, Bernaroli espone la sua idea di presente e di futuro, dando una sorta di ricetta per affrontare le grandi sfide che ci aspettano:

    –             +Relazioni Interpersonali

    –             +Conoscenza scientifica e Buona Informazione

    –             +Attenzione e coinvolgimento dei territori

    Ospiti, dicevamo, oltre ai collaboratori, un nutrito numero di imprese clienti, italiane e straniere (Mulini, Mangimifici ecc…).

    Quattro i relatori coinvolti da Bernaroli, specialisti in quattro differenti discipline che daranno al tema scelto un vero approccio multidisciplinare.

    Un Agronomo esperto in Storia, Marketing Territoriale e Comunicazione, un Biologo specializzato nella Chimica degli Alimenti, un esperto di Fisica Nucleare applicata all’Ambiente ed un Medico esperto in Cronobiologia.

    E tutti provenienti da Ferrara, stimolando così una sorta di sinergia fra due provincie, Modena e Ferrara, proprio come nel Rinascimento quando governavano su questi due territori gli Estensi.

    La società civile, come la conosciamo noi ora, inizia con la scoperta dell’agricoltura, circa diecimila anni fa in una regione della attuale Turchia, come strategia per affrontare la fame.

    Sette i principali temi che l’umanità si trova ora ad affrontare, e tutti interconnessi fra loro: Collasso Climatico, Inquinamento, Disagio Demografico, Urbanizzazione, Aumento vergognoso delle Disuguaglianze, Perdita di Biodiversità e Innovazioni continue che tolgono tanti posti di lavoro.

    Come se non bastasse, il tutto, in un clima di iperinformazione incontrollata e spesso non veritiera definita Infomedia, che confonde la gente e la stessa politica, alimentando contrapposizione e conflitti permanenti ad ogni livello.

    Ma allora che fare, visto che serve un nuovo approccio ed una vera Rivoluzione?

    La storia ci insegna che le rivoluzioni, quelle vere, non si pianificano dall’alto, ma nascono spontaneamente dal basso, cioè dalla gente comune e dai singoli territori.

    Qui diventa geniale l’idea di Bernaroli di partire dalle imprese del territorio, quelle che in economia si chiamano “Imprese Capitalistiche Civili”, come la sua, e non quelle controllate da fondi speculativi stranieri, creando una collaborazione su specifici progetti per il territorio, con la Buona Informazione locale e con la Ricerca Scientifica.

    I sociologi più importanti come Bauman, definivano la società del passato “solida”, perché aveva alcuni riferimenti forti ( la famiglia, la scuola, la parrocchia e per alcuni la passione politica), ma con il benessere ed il consumismo sfrenato, questi riferimenti sono stati in buona parte declassati, e la società ha perso la sua coesione diventando “liquida”.

    Ora con l’individualismo, nato negli anni 80 ma esaltato dai social, la società viene definita dai sociologi, Gassosa.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Scuole Focherini campionesse regionali di pallamano
    Sport
    Scuole Focherini campionesse regionali di pallamano
    Al PalaMolza di Modena si è disputata la finale dei Campionati Regionali di Pallamano: la squadra della Focherini, in rappresentanza della provincia di Modena, conquista il titolo superando tutte le avversarie
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Al PalaMolza di Modena si è disputata la finale dei Campionati Regionali di Pallamano: la squadra della Focherini, in rappresentanza della provincia d...
    this is a test
    Che festa al Guerzoni: “Pranzo del Patrono”, 50° di sacerdozio di don Gildo e 40° compleanno del circolo
    Attualità, Carpi, Chiesa
    Che festa al Guerzoni: “Pranzo del Patrono”, 50° di sacerdozio di don Gildo e 40° compleanno del circolo
    Domenica 18 maggio il circolo carpigiano ha vissuto una giornata di grandi festeggiamenti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Domenica 18 maggio il circolo carpigiano ha vissuto una giornata di grandi festeggiamenti
    this is a test
    «Come fratelli tutti», l’omelia di Leone XIV per la messa di inizio pontificato
    Chiesa
    «Come fratelli tutti», l’omelia di Leone XIV per la messa di inizio pontificato
    Le parole di Papa Prevost, che indicano il suo primo grande desiderio di unità e di fraternità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Le parole di Papa Prevost, che indicano il suo primo grande desiderio di unità e di fraternità
    this is a test
    Mirandola, rogo di via Roma: il ricordo delle vittime
    Attualità, Mirandola
    Mirandola, rogo di via Roma: il ricordo delle vittime
    Mercoledì 21 maggio, l’Amministrazione comunale di Mirandola ha commemorato le due vittime del tragico gesto incendiario presso l’ex sede del Comando della Polizia Locale in via Roma, avvenuto il 21 maggio 2019: Marta Goldoni e Yaroslava Kryvoruchko
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Mercoledì 21 maggio, l’Amministrazione comunale di Mirandola ha commemorato le due vittime del tragico gesto incendiario presso l’ex sede del Comando ...
    this is a test
    Chiara Lodi (MSF) di ritorno da Gaza: “Urge la Pace”
    Attualità, Carpi, Territorio
    Chiara Lodi (MSF) di ritorno da Gaza: “Urge la Pace”
    La sua esperienza, i racconti, la visione della guerra raccontata da chi è stato in quelle terre, al centro del convegno promosso dal comitato per la Pace “Pacificazioni”
    di Silvia 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    La sua esperienza, i racconti, la visione della guerra raccontata da chi è stato in quelle terre, al centro del convegno promosso dal comitato per la ...
    this is a test
    “Dentro questa pasta”, da Bernardino da Siena a papa Leone XIV
    Chiesa
    Editoriale
    “Dentro questa pasta”, da Bernardino da Siena a papa Leone XIV
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    di Luigi Lamma “Cittadini miei, io vi predico pace... O voi che avete buona volontà, non vi tirate adietro, seguitate questa pace per l’amore di colui...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Scuole Focherini campionesse regionali di pallamano
    Sport
    Scuole Focherini campionesse regionali di pallamano
    Al PalaMolza di Modena si è disputata la finale dei Campionati Regionali di Pallamano: la squadra della Focherini, in rappresentanza della provincia di Modena, conquista il titolo superando tutte le avversarie
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Al PalaMolza di Modena si è disputata la finale dei Campionati Regionali di Pallamano: la squadra della Focherini, in rappresentanza della provincia d...
    this is a test
    Che festa al Guerzoni: “Pranzo del Patrono”, 50° di sacerdozio di don Gildo e 40° compleanno del circolo
    Attualità, Carpi, Chiesa
    Che festa al Guerzoni: “Pranzo del Patrono”, 50° di sacerdozio di don Gildo e 40° compleanno del circolo
    Domenica 18 maggio il circolo carpigiano ha vissuto una giornata di grandi festeggiamenti
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Domenica 18 maggio il circolo carpigiano ha vissuto una giornata di grandi festeggiamenti
    this is a test
    «Come fratelli tutti», l’omelia di Leone XIV per la messa di inizio pontificato
    Chiesa
    «Come fratelli tutti», l’omelia di Leone XIV per la messa di inizio pontificato
    Le parole di Papa Prevost, che indicano il suo primo grande desiderio di unità e di fraternità
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Le parole di Papa Prevost, che indicano il suo primo grande desiderio di unità e di fraternità
    this is a test
    Mirandola, rogo di via Roma: il ricordo delle vittime
    Attualità, Mirandola
    Mirandola, rogo di via Roma: il ricordo delle vittime
    Mercoledì 21 maggio, l’Amministrazione comunale di Mirandola ha commemorato le due vittime del tragico gesto incendiario presso l’ex sede del Comando della Polizia Locale in via Roma, avvenuto il 21 maggio 2019: Marta Goldoni e Yaroslava Kryvoruchko
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Mercoledì 21 maggio, l’Amministrazione comunale di Mirandola ha commemorato le due vittime del tragico gesto incendiario presso l’ex sede del Comando ...
    this is a test
    Chiara Lodi (MSF) di ritorno da Gaza: “Urge la Pace”
    Attualità, Carpi, Territorio
    Chiara Lodi (MSF) di ritorno da Gaza: “Urge la Pace”
    La sua esperienza, i racconti, la visione della guerra raccontata da chi è stato in quelle terre, al centro del convegno promosso dal comitato per la Pace “Pacificazioni”
    di Silvia 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    La sua esperienza, i racconti, la visione della guerra raccontata da chi è stato in quelle terre, al centro del convegno promosso dal comitato per la ...
    this is a test
    “Dentro questa pasta”, da Bernardino da Siena a papa Leone XIV
    Chiesa
    Editoriale
    “Dentro questa pasta”, da Bernardino da Siena a papa Leone XIV
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    di Luigi Lamma “Cittadini miei, io vi predico pace... O voi che avete buona volontà, non vi tirate adietro, seguitate questa pace per l’amore di colui...
    this is a test
    Scuola, competizione “9,81” di macchinine di legno
    Attualità, Carpi, Territorio
    Scuola, competizione “9,81” di macchinine di legno
    Sfida fra scuole del territorio organizzata dall'ITIS
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Sfida fra scuole del territorio organizzata dall'ITIS
    this is a test
    Riaprono gli spazi del convento di San Nicolò
    Attualità, Carpi, Chiesa
    Riaprono gli spazi del convento di San Nicolò
    Venerdì 23 maggio, doppio appuntamento che segna la riapertura degli spazi restaurati del convento di San Nicolò a Carpi: dalle 19.30 apericena e dj set con il francescano padre Ivano Cavazzuti
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 21 Maggio, 2025
    Venerdì 23 maggio, doppio appuntamento che segna la riapertura degli spazi restaurati del convento di San Nicolò a Carpi: dalle 19.30 apericena e dj s...
    this is a test
    La Chiesa di Carpi in Festa per il Patrono
    Notizie TV
    La Chiesa di Carpi in Festa per il Patrono
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 20 Maggio, 2025
    https://www.youtube.com/watch?v=NIwF7RfJcvo
    this is a test
    Patrono di Carpi. Assegnato il Premio Mamma Nina all’Anspi San Possidonio
    Attualità, Carpi, San Possidonio
    Patrono di Carpi. Assegnato il Premio Mamma Nina all’Anspi San Possidonio
    Premiato un progetto rivolto ai minori per l'inclusione dei nuovi cittadini
    di Luigi 
    Pubblicato il 20 Maggio, 2025
    Premiato un progetto rivolto ai minori per l'inclusione dei nuovi cittadini
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza