Il
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Dicembre 20, 2023

Il grande presepio sul sagrato della Cattedrale di Carpi

Sul sagrato della Cattedrale di Carpi è allestito il grande presepio realizzato da Romano Cornia e Roberto Bernardi, del gruppo Amici del Presepio di Carpi, su iniziativa di Ushac

Da sinistra don Tinu Thommassery, Romano Cornia, Roberto Bernardi, don Massimo Dotti

 

“Grazie per questo regalo, troppo bello”. “Complimenti un presepio bellissimo”…e si potrebbe continuare. Sono bastati pochi minuti davanti al presepio, domenica 17 dicembre prima della benedizione da parte del parroco don Massimo Dotti e del vicario parrocchiale don Tinu Thommassery, per raccogliere commenti entusiasti dei passanti attirati dal grande presepe artistico collocato sul sagrato della Cattedrale. Complimenti che sono stati raccolti in diretta da chi ha realizzato l’opera, Romano Cornia e Roberto Bernardi, del gruppo Amici del Presepio di Carpi, anche quest’anno su iniziativa di Ushac e con la collaborazione di GARC per il trasporto. Un grande tronco, un pezzo unico, con vari rami, accoglie le scene del presepe, con al centro la natività. L’effetto è quello di una città diffusa, dove le persone sono alle prese con le attività della vita quotidiana, dove tutto appare collegato e armonizzato, in una tensione verso il centro, verso l’avvenimento che paradossalmente nessuno attende perché ignoto ai più, ma che ben presto si rivelerà grazie all’annuncio degli angeli ai pastori: la nascita di Gesù, il Salvatore. Un annuncio che squarcia le tenebre della notte. Forse è questo che tanti ancora oggi cercano avvicinandosi al presepio. Un raggio di luce, un motivo di speranza per affrontare il buio dei momenti difficili della vita o per raccogliere coraggio per proseguire il proprio cammino di impegno e di fedeltà, nella famiglia, sul lavoro, nella comunità ecclesiale e civile. La piazza e il castello illuminati a festa convergono in quel punto, vera sorgente della luce. Qui abita il festeggiato. Grazie allora ai presepisti Cornia e Bernardi, e a tutti coloro che si impegnano a rinnovare una tradizione, quella del presepio, che è prima di tutto rievocazione di un avvenimento di fede.

L.L.

Guarda il videoservizio realizzato da Notizie.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...