“Volontariato
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 20, 2023

“Volontariato di Pubblica utilità”: oltre 23mila ore per 201 persone

"Alcune di queste persone hanno poi deciso, una volta terminato il monte-ore stabilito dal Tribunale, di restare all’interno dell’associazione"

Da sinistra Nadia Bonamici, Nicola Marino e Giuliana Gualdi

 

Sono state 201 le persone che, in dodici anni, hanno seguito il percorso di “Volontariato di Pubblica utilità”, presso 20 enti del Terzo settore per un totale di oltre 23.000 ore. Sono questi i numeri del progetto nato nel 2012, a seguito della convenzione quadro siglata tra la Fondazione Casa del Volontariato e il Tribunale di Modena. Lo scopo del progetto è quello per permettere alle associazioni del Terzo settore aderenti di accogliere persone condannate allo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, consistente cioè nella prestazione di attività non retribuita in favore della collettività, in commutazione di pene per alcune fattispecie di reato previste dal Codice della Strada – principalmente, ma non solo, guida sotto l’influenza dell’alcool e guida in stato di alterazione per l’uso di sostanze stupefacenti. Tra il totale dei partecipanti, l’85% sono uomini, il 15% donne. Le età maggiormente rappresentate sono quelle dai 31 ai 40 anni, con il 32% del totale, e tra i 41 e i 50 anni con il 31%, anche se non è mancata una percentuale pari all’8% di giovani tra i 18 e i 30 e il 2% di ultrasettantenni. Le 23.305,5ore di volontariato totali sono state così suddivise: da 1 a 30 per il 31% dei partecipanti, da 2 a 60 per il 23%, da 62 a 120 per il 27%, da 122 a 180 per il 10%, da 182 a 240 per il 23%, da 242 a 360 per il 16%, mentre il restante 1% è arrivato a svolgerne fino a 420. I venti enti di accoglienza sono Domus Assistenza, UISP, Università libera età “Natalia Ginzburg”,  Ancescao, Coop. sociale Il Mantello, Coop. sociale SCAI, CSI, Coop. sociale Eortè, Croce Rossa Italiana, Associazione Amica (Amici delle Case protette e Centri diurni delle Terre d’Argine), Rinascita 1970, USHAC, Associazione Protezione Animali Carpigiana, Dedalo. Tra questi, ai primi posti ANCESCAO e Coop. SCAI che hanno accolto rispettivamente il 20% e il 15%, seguiti da USHAC e CSI con il 13%. Tribunale di riferimento, nell’83% dei casi quello di Modena, seguito da Reggio Emilia con il 6%.

“Tra i nostri progetti, – commenta il Presidente della Fondazione Casa del Volontariato Nicola Marino – quello del ‘Volontariato di Pubblica utilità’ è sicuramente uno di quelli di maggior continuità e successo. A testimoniarlo sono le migliaia di ore di volontariato svolte, le tante persone che hanno potuto conoscere dall’interno la vita delle associazioni e scoprire o riscoprire la bellezza dell’impegno nel no profit. Alcune di queste persone hanno poi deciso, una volta terminato il monte-ore stabilito dal Tribunale, di restare all’interno dell’associazione cui erano stati assegnati, segno ulteriore che, a volte, la solidarietà basta iniziare a praticarla concretamente per non poterne più fare a meno”.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...