Il
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Dicembre 27, 2023

Il sindaco Bellelli lancia un appello per la sicurezza

"E' il momento di mettere da parte le polemiche e di lavorare insieme per garantire la sicurezza dei nostri cittadini"

Il sindaco Alberto Bellelli

 

Si invia una nota del Sindaco Alberto Bellelli sulle polemiche seguite alla rissa di sabato 23 dicembre

“I fatti di violenza di sabato scorso sono un’onta per la nostra città. È il momento di mettere da parte le polemiche e di lavorare insieme per garantire la sicurezza dei nostri cittadini.

La Giunta comunale ha sempre posto al centro della propria agenda politica il tema della sicurezza. In questi anni, abbiamo messo in campo una serie di azioni concrete per rafforzare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio e per prevenire i reati.

Tra le misure adottate, ricordiamo:

  • L’aumento del numero di telecamere di sorveglianza in centro e nelle frazioni
  • Il finanziamento di sistemi di sicurezza passiva per abitazioni private ed imprese
  • Il potenziamento della Polizia Locale, con l’acquisto di nuovi mezzi e l’incremento del numero di agenti.
  • La creazione del nucleo antidegrado, composto da vigili in borghese che operano per contrastare il degrado urbano.

Queste azioni hanno permesso di migliorare sensibilmente la situazione della sicurezza a Carpi. Tuttavia, è chiaro che non è ancora sufficiente, perché la sicurezza deve vedere un sistema coordinato tra noi, Polizia di Stato e Carabinieri.

Per questo, abbiamo chiesto al Governo di potenziare il Commissariato di Polizia di Carpi, che è oggettivamente sotto organico, e non si può chiedere alla Polizia Locale di supplire a queste carenze, perché sono differenti i compiti che possono svolgere.

La destra locale, invece, ha sempre osteggiato questa richiesta.

È evidente che la loro posizione è incoerente. Se, da un lato, si dicono preoccupati per la sicurezza, dall’altro, si oppongono a qualsiasi misura che possa effettivamente contribuire a migliorare la situazione.

La sicurezza non è una bandiera politica, ma un diritto di tutti i cittadini.

Per questo, faccio un appello alla destra locale, che la smetta di fare propaganda e cominci a mettersi al servizio della comunità, chiedendo insieme al Governo un numero maggiore di agenti di Polizia a Carpi”.

 

Alberto Bellelli, Sindaco di Carpi

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...