San
Attualità, San Possidonio
Pubblicato il Dicembre 29, 2023

San Possidonio. Il Grande Presepe torna in Villa Varini

Aperto per le visite domani, domenica e lunedì. Nei giorni 8, 9, 10 gennaio per le scuole su prenotazione

Il Grande Presepe di San Possidonio merita proprio una visita. Finalmente quest’anno è stato possibile riportare il presepe a grandezza naturale nella sua sede originaria all’interno del parco di Villa Varini, ora riaperta dopo i consistenti interventi strutturali e architettonici post sisma. Oltre 60 personaggi con abbigliamento di una volta tipico delle zone di campagna, venti ricostruzioni animate di antichi mestieri, fino ad arrivare alla stalla che ospita la natività.
Un percorso che lascia incantati i bambini specie quando giunge la sera, con l’effetto delle luci e dei suoni che animano il villaggio. All’interno della Villa, al piano terra e al primo piano, nelle cui sale si possono ammirare anche le decorazioni riportate in luce dal restauro, è stata allestita la mostra di presepi artistici e una simpatica esposizione di giochi di società.
Il grande presepe sarà aperto per le visite fino al 10 gennaio 2024. Per il pubblico l’orario di apertura nei giorni prefestivi e festivi è il seguente: 10-12 e 15-18.30. Nei giorni 8-9-10 gennaio l’apertura è riservata alle scuole con visite su prenotazione.

Informazioni: tel. 320 0780856.

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...