1°
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 2, 2024

1° gennaio – Giornata della Pace. Il vescovo Castellucci a Carpi

L’appello: “O la pace nasce nel cuore o possiamo invocare la pace, gridare per la pace ma non arriverà”

Il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione eucaristica del 1° gennaio nella Cattedrale di Carpi come ogni anno caratterizzata da grande partecipazione. L’animazione della liturgia, ispirata al tema del messaggio del Papa, è stata curata alla Consulta diocesana delle Aggregazioni Laicali e i canti affidati alle Corali riunite della Diocesi. Nel corso della celebrazione il vicario generale mons. Gildo Manicardi ha rivolto parole di ringraziamento al vescovo Erio nel ricordo del terzo anniversario dell’inizio del ministero pastorale alla guida della Chiesa di Carpi.

Nell’omelia mons. Castellucci ha invitato a non perdere la provocazione “forse anche una piccola rivoluzione” presente nel testo del vangelo, riferendosi innanzitutto alla scena domestica e assai sobria che si è presentata ai pastori, accorsi a seguito dell’annuncio degli angeli: “potevano aspettarsi ben altro ma Dio ci spiazza sempre. Lui non si fa trovare dove e come noi vorremmo trovarlo, noi tante volte vorremmo trovarlo rivestito di gloria nei panni di un re potente, di un dominatore che risolva tutti i problemi del mondo, di uno che venuto dal cielo possa davvero cambiare le cose e farci trovare una società bella senza problemi. Un risolutore di problemi. Invece si fa trovare problematico lui stesso perché Gesù ha adagiato nella mangiatoia significa, come aveva detto il Vangelo, che per loro non c’era posto nella locanda”.

Al centro della riflessione del Vescovo di Carpi la figura di Maria, e il suo “raccogliere tutto nel suo cuore”, ogni momento della vita di Gesù il “figlio dell’Altissimo” che gli era stato promesso. “Maria – ha affermato – ha ricomposto tutto il mosaico, ha messo a posto tutti i pezzi della sua vita, ha calato nel cuore tutte le sue esperienze non ha dubitato che il Signore passasse anche attraverso le fatiche, che il Signore scegliesse come marcia la vita ordinaria ed è questo che ha creato nel suo cuore la pace”.

“E’ la pace del cuore il cuore della pace”

E’ questo il punto di congiunzione tra la liturgia che propone di contemplare “Maria, Madre di Dio” e la Giornata mondiale della Pace, con il suo carico di attese e di invocazioni. “Ecco il motivo per cui – ha concluso il mons. Castellucci – che c’è una provocazione, forse una piccola rivoluzione, la chiesa per avviare l’anno civile, con la Giornata della Pace, sceglie come emblema di pace non una grande scena, un trattato dopo una guerra, un accordo tra sovrani: sceglie una scena domestica, la più domestica possibile, una piccola famiglia in una stalla. Questo è il segno della pace, la pace vive di profondità, di radici “è la pace del cuore il cuore della pace” come disse Papa Giovanni Paolo II. O la pace nasce nel cuore o il nostro cuore diventa una piccola Betlemme e accoglie Dio nel quotidiano oppure possiamo invocare la pace, gridare per la pace ma non arriverà. Chiediamo al Signore in questo mondo che sembra dominato spesso da Erode che ci aiuti a calare la pace nel cuore, a raccogliere tutti i pezzi della nostra vita, anche quelli che sembrano più estranei all’opera di Dio, come ha fatto Maria, perché dentro di noi scenda la sua pace”.

 

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...