La
Attualità, Sport
Pubblicato il Gennaio 8, 2024

La Pallamano Carpi presenta il progetto “Psicomotricità PALLAMANO CARPI ASD 2.0”

La società bianconera annuncia una nuova iniziativa inclusiva

 

La Pallamano Carpi rende noto l’avvio di una nuova iniziativa all’insegna dello sport e dell’inclusività. Sulla scorta di quanto già realizzato negli anni precedenti, con risultati molto significativi in termini di presenze (sono più di un centinaio i ragazzi raggiunti dagli interventi), la Società intende intensificare i propri sforzi in questa direzione e ripartire con il progetto “Psicomotricità PALLAMANO CARPI ASD 2.0”.

Il progetto, orientato specificamente agli alunni con disabilità delle scuole secondarie di primo e secondo grado, è teso a ribadire l’asset valoriale della Società, promuovendo l’inclusione sociale e l’uguaglianza di opportunità attraverso la pratica della pallamano. Questo sport in particolare infatti può indurre in chi lo esercita numerosi vantaggi a livello individuale e sociale. Gli esercizi ludico-motori proposti consentono anzitutto all’alunno di maturare un duraturo senso di accettazione di sé che contrasta l’isolamento e contribuisce alla formazione di un’attitudine personale di fronte allo sforzo, evitando dunque la passività o l’iperattività caotica. Inoltre, attraverso questo tipo di attività motoria, si possono raggiungere notevoli livelli di autonomia che riguardano soprattutto le relazioni e le capacità oculo-manuali, qualità importanti nello sport ma che diventano competenze fondamentali per una vita futura anche in campo lavorativo.

L’iniziativa prevede il coinvolgimento di docenti e istruttori professionisti, tra cui Yuri Borciani responsabile di progetto. La pratica motoria e sportiva nelle classi è preceduta da una fase preliminare di analisi condivisa della situazione e dei bisogni individuali dell’alunno diversamente abile.

Per richiedere ulteriori informazioni o partecipare alla partnership si prega di scrivere a info@pallamanocarpi.it.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...