Etica
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 10, 2024

Etica ambientale e Secondo annuncio: due nuovi corsi all’Issre

Nel mese di febbraio si avvierà il secondo semestre dell’anno accademico 2023-2024 all’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Emilia (Issre). Sono previsti due corsi che si terranno il lunedì: Etica ambientale e Secondo annuncio

 

Nel mese di febbraio si avvierà il secondo semestre dell’anno accademico 2023-2024 all’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Emilia (Issre) e tornano due corsi arricchiti da una nuova veste.

Il corso di Etica ambientale, organizzato insieme a Unimore, diretto dai docenti Paolo Boschini e Giuseppe Ferrari, si svolgerà il lunedì, dal 5 febbraio al 6 maggio, dalle 17 alle 19.15, in modalità mista: online e con tre laboratori in presenza solo a Modena. Durante il corso saranno diversi gli ambiti di approfondimento: dalla cura del creato nelle Fonti Francescane alla teologia ecofemminista di Rose Mary Radford Ruether, dall’ecoteologia alla creazione non umana.

Il corso sul Secondo annuncio, tenuto dal docente Ivo Seghedoni, sarà un laboratorio in presenza che si svolgerà il lunedì dalle 18.45 alle 21, a Modena, dal 5 febbraio al 25 marzo. Proposto principalmente a coordinatori/coordinatrici dell’Iniziazione cristiana che si rivolgono ai genitori, responsabili di catechesi degli adulti, animatori/animatrici di comunità impegnati/e in una prospettiva sinodale, il laboratorio si concentrerà su tre esperienze pastorali/esistenziali in cui cogliere l’incontro con un vangelo “possibile, plausibile e desiderabile” da parte di quegli adulti che ne hanno perduto il significato e la rilevanza per la loro vita.

Info e iscrizioni: www.issremilia.it

Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Emilia (ISSRE)

Sede a Modena, polo formativo a Parma

Contatti: mail: issremilia@gmail.com

Tel. 059-211733 negli orari di apertura al pubblico: da lunedì al giovedì 16-19 e martedì anche dalle 11 alle 13.

www.issremilia.it

Issre è su Facebook e Instagram

 

 

“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...
Dal 3 all’8 settembre Sagra a Fossoli di Carpi
Dal 3 all’8 settembre la parrocchia di Fossoli di Carpi invita parrocchiani, cittadini e visitatori a partecipare alla tradizionale Sagra della Natività della Beata Vergine Maria
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Agosto, 2025
Dal 3 all’8 settembre la parrocchia di Fossoli di Carpi invita parrocchiani, cittadini e visitatori a partecipare alla tradizionale Sagra della Nativi...