Nuove
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Gennaio 10, 2024

Nuove piste per conoscere i fatti

In un nuovo volume la ricerca di Fabio Montella sul sacerdote carpigiano

di Don Carlo Truzzi

 

Tra pochi mesi – entro l’estate 2024 – uscirà un nuovo libro su don Francesco Venturelli, il parroco di Fossoli, martire cristiano perché fedele a Cristo fino alla morte per espletare il suo apostolato. Varie volte si è scritto su questo argomento nei settant’anni trascorsi dal 15 gennaio 1945. Il contributo più corposo fu quello di Danilo Sacchi: “Il prete di Fossoli. Don Francesco Venturelli tra internati e guerra civile”, con prefazione di Anna Maria Ori. Il volume fu edito da Mursia nel 2013. Ora è esaurito. Sacchi è stato giornalista RAI, è modenese e conosce bene il n ostro ambiente civile e religioso. Delinea in modo convincente i tempi, che solo i più anziani tra noi, ricordano. Ha intervistato numerose persone del luogo, che avevano conosciuto fatti e fatterelli di Fossoli negli anni Trenta e Quaranta. Il titolo coglie il personaggio, ma non è del tutto esatto. Don Francesco non fu solo l’assistente religioso del Campo, ma fu il pastore del luogo, che, anche quando veniva ostacolato, riteneva doveroso occuparsi di tutte “pecorelle” del suo territorio, comprese le sventurate vittime della guerra e dell’odio razziale, a qualunque religione appartenessero.

Don Francesco fu vittima di un colpo a bruciapelo sparato alla nuca dalla destra. Non ci sono dubbi su come il prete affrontò il pericolo di essere ucciso, ma da sempre rimane controversa la questione di chi fosse l’assassino e il mandante o i mandanti. Anche Sacchi non prende posizione e rinvia pure a “carte custodite negli archivi del vescovado” (p. 289). Parla di “domande che rimangono lì, appese, come tutte le altre”. Abbiamo ritenuto giusto invece che sia utile ricercare ancora. Anzitutto direi che le carte custodite nel vescovado sono tutte state esplorate negli ultimi anni e purtroppo non risolvono i problemi.

Così con gli amici di “Scintilla.Carpi”, il vescovo, vari preti e fedeli abbiamo pensato di riprendere la ricerca dall’inizio. Ne ha ricevuto l’incarico il noto storico Fabio Montella, particolarmente esperto della storia della nostra regione nella prima metà del secolo XX. Poiché “fortuna audaces iuvat” (la fortuna favorisce gli audaci), pensiamo che impareremo qualcosa di nuovo, specialmente dalle carte della Questura, dei Tribunali e dell’Esercito, ora esaminate a fondo, salvo alcune della Pretura di Carpi, al momento irraggiungibili dal pubblico. Il libro non sarà limitato al “caso cruciale” del martirio-assassinio, ma toccherà tutta la vita del parroco di Fossoli, a partire dalle scuole elementari da lui frequentate a Ganaceto. Dai fogli che ho sbirciato appare una personalità robusta e in linea, per lo più, con il clero migliore del suo tempo.

Per la copertura dei costi di pubblicazione del volume è stata richiesta la collaborazione delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Carpi e di Mirandola. Per quanto riguarda, invece, il cippo da erigere sul luogo del martiro, di cui parlammo qualche tempo fa, attendiamo ancora idee e sostegno economico.

17ª edizione di AiaFolkFestival a Novi di Modena
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con il giornalista Saverio Tommasi; il 27, esibizione del Coro delle Mondine con la Società Filarmonica Novese; il 29, concerto di Amara. Allestita la mostra RamificAZIONI – UrbanLandArt con le opere di una quarantina di artisti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con ...
Giubileo dei governanti e degli amministratori, presente la delegazione modenese
Lo scorso fine settimana a Roma si è svolto il Giubileo dei governanti e degli amministratori locali, a cui ha partecipato anche una delegazione modenese. Pubblichiamo le testimonianze di Paolo Negro e di Agnese Zona
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Lo scorso fine settimana a Roma si è svolto il Giubileo dei governanti e degli amministratori locali, a cui ha partecipato anche una delegazione moden...
Diario missionario dal Brasile /8
Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, in visita al Paese sudamericano insieme al vescovo Erio Castellucci, a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena, e a un gruppo di volontari modenesi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...